Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di nuovo e di diverso.
I produttori di informazioni diventano dunque, potenzialmente, tutti coloro che dispongono di prevalenti (per es., oggi, a differenzadi secoli fa, la persona è posta ben al di sopra della proprietà).
Dunque anche con ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] oggetto le prestazioni è strettamente previdenziale e non corrispettivo a differenzadi quello contributivo – con le eccezioni previste per i del fondo pensione al fine di evitare che una situazione dipotenziale e prevedibile squilibrio si ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] per astenersi dal lavoro almeno quindici giorni prima dei medesimi». I profili dipotenziale illegittimità del disposto sono numerosi (si pensi al differente livello di trattamento retributivo per il congedo obbligatorio per padri e madri) e si ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] diversi da quelli, esclusivamente tributari, di eliminazione della lite potenziale (o in atto). Tuttavia, è anche previsto (e ciò sembra conferire maggior forza alla concezione accertativa) che la differenza tra quanto dichiarato e quanto definito ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] solo la potenziale capacità di disporre in tutte le materie, ma anche quella di lasciare la regolazione di alcune materie comunità locale.
Tale estensione del concetto di “legge” si giustifica – oggi, a differenzadi come si riteneva in passato per ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] potenziale utilizzo abnorme e distorto dello stage, è stata ampiamente criticata proprio per l’intrinseca contraddizione di contenuto della raccomandazione è possibile notare una differenzadi fondo rispetto alla disciplina italiana. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] lavoro: un dialogo non con, ma tra giuristi. Mera differenzadi preposizione? Certamente no. Perché solo tra giuristi ha senso l risalto, grazie alla borghesia in ascesa, l’immenso potenziale politico delle regole giuridiche. Così facendo, i « ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] in fattispecie in cui esso esibiva un carattere solo indiretto o potenziale e, per così dire, “rarefatto” (come emblematicamente avvenuto di una carta di identità o di un passaporto in corso di validità (art. 5, dir. 2004/38/CE). A differenzadi ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] raggiunto un grado di avanzamento tale da far ritenere raggiunta un’attitudine “virtuale e potenziale” alla navigazione.
Una ordinamento italiano (a differenzadi molti altri), beni mobili registrati.
Con il procedimento di iscrizione, la pubblica ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] fine del XIX secolo e che rinvia ad una idea dipotenziale adempimento di un qualcosa: la ‘causa efficiente’ aristotelica,.
L’efficienza istituzionale.
Come è noto, infatti, a differenza del decennio precedente, gli anni Settanta rappresentano un ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...