fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] sin(ω₂x+φ₂), differenzadi f. di y₂ rispetto a y₁ è la differenza fra gli argomenti delle potenziale: II 148 e. ◆ [ELT] Modulazione di f. e demodulazione di f.: procedimenti mediante i quali un'informazione viene impressa sulla f. di un segnale o di ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] a zero il laplaciano di una funzione f, ∇2 f=0; ha importanza fondamentale per la teoria del potenziale e per i campi centrale estendentesi al di là dell'orbita di Nettuno (ultimo pianeta allora conosciuto); a differenzadi Kant, L. suppose ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] di un elettrone dal suo orbitale fondamentale a un orbitale di energia maggiore); la differenzadi energia tra i due stati si chiama energia di e.; nel caso di atomi tale energia di talora, anziché di energia di e., si parla dipotenzialedi e., ...
Leggi Tutto
sfasamento
sfasaménto [Der. di fase con il pref. negativo s-] [LSF] Lo stesso che mancanza di accordo di fase, o differenzadi fase tra due grandezze armoniche. ◆ [FTC] [EMG] La differenza tra la fase [...] e quella della tensione. ◆ [MCQ] La differenzadi fase tra funzioni d'onda (e tra grandezze derivate da esse): v. diffusione da potenziale: II 148 b. ◆ [MCQ] S. ad alta e a bassa energia: v. diffusione da potenziale: II 149 c. ◆ [MCQ] Calcolo degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dipotenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie didi Venere è più spessa di quella terrestre e, a differenzadi questa ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] minerale; ma anche all'interno del mondo minerale sono grandi le differenze tra una sostanza e l'altra.
Cosa hanno in comune una Quando il meteorite cade nella buca dipotenziale la sua energia potenziale diminuisce, come succede all'acqua che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] elettromotrici e sia percorso da una corrente continua, la r. è definita come il rapporto fra la differenza (costante) dipotenziale agli estremi del conduttore e l'intensità della corrente; se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] di ioni mobili di segno opposto). Si hanno anche m. scambiatrici eterogenee (a differenzadidi entrata e l'altra di mandata; può essere considerata una pompa alternativa a pistone e cilindro agente con uno stantuffo deformabile. ◆ [BFS] Potenzialedi ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] di alte pressioni, ecc. ◆ [CHF] [EMG] C. a combustibile: dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in energia elettrica, nel quale, a differenzadi elettromotrice standard di c., potenziale o tensione di c.: v ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] fenomeno per cui tra due punti di un medesimo conduttore a differente temperatura si desta una forza elettromotrice proporzionale alla differenzadi temperatura secondo un coefficiente (coefficiente di Thomson) dipendente dalla natura del conduttore ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...