Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di equilibrio), i vertici di misura sono allo stesso potenziale, indipendentemente dal valore V della tensione applicata ai vertici di effettuata in entrambi i versi di trasmissione. A causa della grande differenzadi livello fra il segnale ricevuto ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] in energia cinetica, di pressione, potenzialedi un fluido (pompe, compressori ecc.), sono di regola classificate fra le detto fattore d’avvolgimento, che tiene conto sia della differenzadi fase esistente in ogni istante fra le varie spire dell ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di energia. Questa viene temporaneamente trasferita a composti intracellulari specifici ad alto potenziale procarioti aventi questo tipo di m. sono, però, aerobi facoltativi, a differenzadi altri che utilizzano come accettori di elettroni i solfati, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] potenzialedi membrana, modificazione della concentrazione intracellulare di ioni, protoni, o altri messaggeri che possono attivare la fosforilazione di
C. di lavaggio Apparecchio per la concentrazione dei minerali in base alla differenzadi densità ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] Marte si ricorre a generatori a radioisotopi (sorgenti statiche di potenza), in cui gradienti termici prodotti dal decadimento di plutonio 238 inducono differenzedipotenziale per effetto termoelettrico; questi dispositivi, progettati per resistere ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] : l’impulso nervoso è trasmesso unidirezionalmente (a differenzadi quanto si verifica nella fibra nervosa, nella quale ioni K+, che passano all’esterno della membrana. Il potenzialedi membrana, in rapporto all’afflusso nel suo interno delle cariche ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] contatto con la miscela da trattare, e separando, per differenzadi densità, l’estratto dal raffinato. Per ottenere un superficie di un corpo; energia di e., l’energia a ciò occorrente: la considerazione di essa, o dell’equivalente potenzialedi e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] appartengono alla famiglia dei retrovirus ma, a differenzadi questi, possono infettare anche cellule che non tecniche e un suo impiego responsabile consentiranno di sfruttare a pieno le enormi potenzialità che essa può offrire.
bibliografia
P ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] in acqua, per la differenzadi capacità di ricambio, in questo caso potenzialedi diverse sostanze, rappresentanti le diverse alternative per la soluzione di un determinato problema (per es. quale di una determinata serie di sostanze, immesse su di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] delle condizioni e dei fattori di cui si dovrebbe tener conto: la differenzadi patogenesi, sufficientemente nota (errore riconoscendosi "la massima dignità alla manifestazione di volontà da parte del potenziale donatore", si ritiene che sia possibile ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...