Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di partecipazione, il cui potenzialedi diffusione è testimoniato da non poche ricerche, presentano peraltro elementi didi là di alcune differenze specifiche queste proposte presentano molti punti di convergenza sia fra di loro, sia con i modelli di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] i potenziali beneficiari dei sostegni al reddito in caso di disoccupazione o di sospensione per cause economiche in costanza di rapporto di lavoro diverse tipologie di apprendistato: il datore di lavoro è tenuto al pagamento della «differenza tra la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] .12.1995, n. 509, § 2).
Un parametro sostanzialmente affine di contro-limiti sovviene per le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute (C. cost. n. 48/1979, cit.), con la differenza che tali contro-limiti non verrebbero mai in giuoco ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] e per ciò stesso – innervarsi, con tutta la sua potenziale carica innovativa, nel corpo del codice civile.
Ai presenti fini vita del soggetto.
È allora in considerazione di tale differenza definitoria – che ha carattere propriamente normativo, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nel debito di imposta rimane decisivamente investito dall’autonomia negoziale del potenziale debitore di imposta in virtù del minor grado di conoscenza che l’erede può avere, ma anche in ragione del differente regime applicabile: più in dettaglio ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] . ACF, sono da intendersi come «intermediari», potenzialmente interessati dal procedimento avanti all’ACF:
• i soggetti abilitati di cui all’art. 1, co. 1, lett (anziché 100.000) euro. La ratio di questa differenza può essere individuata, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e degli atti di diritto derivato permangono significative differenze, anche per il di calamità naturali o provocate dall’uomo, per far fronte alle necessità umanitarie risultanti da queste diverse situazioni». Inevitabile appare una potenziale ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] condizioni per una “confusione” degli istituti all’interno di una compagine comune. Né andranno confuse le tipologie di accesso, attesa la differente capacità “penetrativa” e di atteggiarsi rispetto al tema della riservatezza. Come sottolineato ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] sull’art. 18 st. lav., che continua a regolare i regimi di tutela da recesso di contratti di lavoro stipulati sino al 6 marzo 20153, il rito cd. Fornero continuerà a trovare potenziale applicazione fino a che non sarà stato posto in quiescenza l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] la potenziale lesione della sicurezza o di altri interessi essenziali dello Stato.
Risultano, inoltre, rigorosamente scanditi i termini di intervento del pervenire, dunque, alle autorità estere attraverso differenti canali, a seconda che sia il ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...