Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] almeno una pronuncia che, accogliendo un differente orientamento, ha tentato di ricondurre l’attività nell’alveo delle sincerità della sua risposta. Poiché quesiti di tal guisa recano in sé un potenziale idoneo ad inquinare la dichiarazione, essi ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] un equivoco: la pretesa di correggere una «potenziale distorsione del sistema, concetto di funzionalità appariva più ampio di quello di strumentalità sotteso all’art. 67, co. 3, lett. g), l. fall. (peraltro riguardante, a differenza dell ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ., op. cit., 391; Borrello, R., op. cit., 1424 ss.; per la nozione di armi improprie, cfr. C. cost., 29.4.1982, n. 79).
Le differenzedi disciplina gravanti sulle diverse tipologie di riunione (in relazione al luogo in cui esse si svolgono) possono ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] St., sez. V, 11.2.2014, n. 652). La differenza con l’ipotesi precedente si risolve nel fatto che l’utilità sentenze di primo grado ancora appellabili. Questo si giustifica sulla base della loro immediata esecutività e della loro potenziale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] . 4064/89, anche se tra i due sistemi sussistevano alcune differenze, per lo più limitate ad aspetti procedimentali. Con il Reg. di un rilevante potere di mercato, la creazione di barriere all’ingresso a potenziali concorrenti o la messa in atto di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] e applicativo di primo piano.
Se profonde sono le differenzedi disciplina tra società di persone, di capitali e tener conto, nel bene e nel male, dei potenziali effetti di un’operazione societaria che rappresenta proprio il presupposto del ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di immobili di proprietà di terzi, purchè sia presente un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o professionale, anche se quest’ultima sia potenziale o di affonda le sue radici su una differente qualificazione dell’operazione rispetto alla ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] si poneva in potenziale contrasto con i principi europei di non discriminazione e di libera circolazione dei 1988, Roma, 1; La Rosa, S., Differenze e interferenze tra diritto a restituzione, diritto di detrazione e credito da dichiarazione, in Riv. ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] , appunto, entrambi strumenti idonei a risolvere i conflitti potenziali tra l’atto e gli interessi che quest’ultimo mira a disciplinare, con la sola differenza insita nell’incidere l’uno su vizi di legittimità, con effetti ex tunc, l’altra su ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] , Milano, 1988, 917).
Tuttavia una differenza permane: mentre le espressioni «bomba» e «ordigno» designano un quid ad alto potenziale detonante e deflagrante e perdono senso al di sotto di quel livello minimo di offensività sufficiente a turbare la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...