La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] recenti si usano campi a radiofrequenza, che permettono di sottoporre il fascio di particelle a una successione di impulsi di accelerazione, e superare così i limiti delle differenzedipotenziale praticamente realizzabili in un campo statico, che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; correnti d'azione, determinate da differenzedipotenziale fra due punti di uno stesso tessuto di diverso grado di attività.
L'indagine elettrofisiologica abbraccia un campo estremamente vasto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , per ingrandire l'immagine, si focalizza per mezzo di un sistema di lenti. Un elettrone dotato di un'accelerazione determinata da una differenzadipotenzialedi decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda di 0,005 nm ca., 100.000 volte più ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] al flusso del plasma, che tende a controbilanciare la forza magnetica. Questo campo elettrico dà luogo a una differenzadipotenziale tra gli elettrodi posti alle pareti del condotto ove fluisce il plasma, che può essere sfruttata per generare ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] nubi e il suolo, oppure tra nube e nube. La differenzadipotenzialedi una scarica elettrica atmosferica è di almeno cento milioni di volt e la corrente in gioco di decine di migliaia di ampere. L'energia sviluppata dal fulmine riscalda le molecole ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] lunghezza infinitesima dx, essendo P a distanza x da un punto O scelto come origine, nel quale si suppone applicata una certa differenzadipotenziale (rispetto alla terra) V₀ (fig. 1); a un certo istante t, siano V e i i valori della tensione e dell ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] conduttori metallici diversi che si trovino alla stessa temperatura. S’impegnò nella misura ad alta precisione della differenzadipotenziale tra molte coppie di metalli diversi. Non essendo chiaro se l’effetto Volta dovesse dipendere dalla presenza ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenzadipotenziale (d.d.p.) ai capi di [...] , attraverso un galvanometro d e un commutatore, e, con il morsetto a potenziale maggiore di una pila campione, g, di f.e.m. nota f₀, oppure con quello omologo della pila da misurare, di f.e.m. ignota fx. Inizialmente è inserita la pila campione e si ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] un catodo termoelettronico o fotoelettronico, e all'effetto repulsivo della quale è dovuto che, per una differenzadipotenziale minore di quella corrispondente alla saturazione, soltanto una parte degli elettroni emessi riesce a raggiungere l'anodo ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] possiedono carica elettrica, la carica totale a un estremo del filo sarà maggiore di quella all’altro, e quindi fra i due estremi si avrà una differenzadipotenziale che varia irregolarmente nel tempo, in dipendenza appunto dei moti casuali degli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...