• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
13718 risultati
Tutti i risultati [13718]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

Processi chimici industriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi chimici industriali Elio Santacesaria La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] in tabella esiste un principio fisico che viene sfruttato per effettuare la separazione stessa e consiste sempre in una differenza di una certa proprietà tra le sostanze da separare. Per esempio, per distillazione si possono separare agevolmente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – AMBIENTE DI REAZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE

rappresentazione, errore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione, errore di rappresentazione, errore di in informatica, differenza in valore assoluto tra il numero reale fornito a un elaboratore e il numero che viene effettivamente immagazzinato nella [...] macchina. Quest’ultimo, dati i limiti di finitezza delle celle di memoria di qualunque macchina, può avere soltanto una scrittura finita e quindi appartiene a un insieme F di numeri-macchina, che è un ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – INFORMATICA – ARITMETICA

segno

Dizionario di Medicina (2010)

segno Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] inferiori nell’insufficienza cardiaca) o provocati tramite manovre ad hoc (per es., l’ottusità plessica alla percusione del torace che si apprezza nei versamenti pleurici). I s. sono frequentemente indicati ... Leggi Tutto

depolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

depolarizzazione Diminuzione del potenziale della membrana cellulare. La differenza di potenziale elettrico ai due lati delle membrane biologiche (esterno positivo, interno negativo) dipende dalle caratteristiche [...] chimico-fisiche e funzionali delle membrane, che mantengono una diversa distribuzione ionica tra l’ambiente interno e quello esterno (➔ pompa ionica). Nei tessuti eccitabili (nervoso e muscolare), stimoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] l. di inclusione c’è una limitazione, per le possibili distorsioni, alla percentuale di elemento incluso (al massimo il 5%). A differenza di quanto si nota nei miscugli, le cui proprietà risultano per lo più dalla media ponderale delle proprietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

denaro-lettera, forbice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

denaro-lettera, forbice Espressione usata per indicare la differenza (detta forbice) tra il prezzo di vendita a pronti (lettera) e il prezzo di acquisto a pronti (denaro) di attività finanziarie quotate. [...] In ambito anglosassone è nota come bid ask spread. L’origine di questa espressione si fa risalire all’epoca delle prime contrattazioni di borsa, verso la metà del 16° secolo. Coloro che, infatti, vendevano ... Leggi Tutto

ITDA (Interaural time difference of arrival)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITDA (Interaural time difference of arrival) Lorenzo Seno Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] però risolvere l’ambiguità avanti-dietro, né determinare l’elevazione della sorgente, dato che queste differenze non si rispecchiano in differenti ITDA o ILDA. Per ricavare ulteriori marcatori di direzione il nostro sistema uditivo utilizza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

output gap

NEOLOGISMI (2018)

output gap loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodotto interno effettivo e quello potenziale. • da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta [...] più impegnativo: convincere la Commissione europea a cambiare i criteri con i quali si misura l’ouput gap, cioè la differenza tra crescita reale e crescita potenziale. Un criterio solo apparentemente tecnico ma decisivo per l’Italia, che nei suoi 9 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – BRUXELLES – ECOFIN – ITALIA

interquartile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interquartile interquartile [agg. Comp. di inter- e quartile] [PRB] Differenza i.: la differenza tra il terzo e il primo quartile di una serie di valori, che è indicativa della variabilità dei valori [...] medesimi: → mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)

scarto scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto [...] e assume il significato di indice di variabilità; è tale per esempio lo scarto interquartile (detto anche differenza interquartile) dato dalla differenza tra il terzo e il primo quartile Q3 − Q1. Gli scarti più utilizzati sono comunque gli scarti ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – SCARTO INTERQUARTILE – INDICE DI POSIZIONE – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1372
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali