• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
13718 risultati
Tutti i risultati [13718]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

quasi rendita

Enciclopedia on line

In economia, rendita temporanea, differenza cioè tra prezzo e costi medi complessivi, goduta in breve periodo dalle imprese che realizzano un sistema di produzione più efficiente rispetto a quello della [...] concorrenza (➔ rendita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA

centesima

Enciclopedia on line

Astronomia La differenza fra l’anno astronomico e l’anno giuliano, che fu corretta nel calendario  gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari divisibili per 400 (1600, 2000 ecc.) e che, [...] trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all’anno ogni 130 anni. Storia Nella Grecia antica, dazio dell’1%. A Roma, imposta dell’1% su tutte le vendite all’asta (centesima rerum venalium), introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANNO GIULIANO – GRECIA ANTICA – ASTRONOMIA – CALIGOLA – NERONE

ritardo

Enciclopedia on line

Fisica La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] fascio di luce monocromatica in una sostanza birifrangente; il ritardo è dato da s(no−ns)/c, dove no e ns sono gli indici di rifrazione, ordinario e straordinario relativi ai due fasci e c la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIDATTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – QUADRIPOLO

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] e affermazione di donne, gay e transgender, bensì luoghi di attraversamento del genere. Un’eccellente metafora per la nozione di differenza di genere in musica è il drag, cioè vestirsi come una persona del sesso opposto: Drag Queen e Drag King Shows ... Leggi Tutto

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avanzo Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica. Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] della produzione viene venduta entro i confini nazionali e una parte esportata e venduta all’estero. Avanzo di fusione Differenza contabile che può emergere a seguito dell’operazione di fusione tra società, come conseguenza del rapporto di concambio ... Leggi Tutto

DIALLAGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un termine poco alluminifero del gruppo dei pirosseni monoclini. Ha color bruno verdastro e lucentezza submetallica, caratteristici. Oltre alla tipica sfaldatura pirossenica, presenta una pseudosfaldatura lamellare per geminazione secondo (100). È componente normale dei gabbri (v. pirosseni) ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENICA – GEMINAZIONE – GABBRI

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] , in Cass. pen., 1998, 2424 ss.; Cass. pen., 1.2.1994, n. 653, Mauriello, in C.E.D. Cass., n. 198682). A differenza di quanto previsto nel processo civile, anche la persona offesa dal reato può essere sentita come testimone in dibattimento e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

slittamento salariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

slittamento salariale Differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori (retribuzione di fatto) e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva (retribuzione contrattuale, ➔ lavoro, [...] e wage gap Due sono gli indici rappresentativi dello slittamento salariale. Il primo, il wage drift, costituito dalla differenza percentuale tra l’incremento della retribuzione di fatto e l’incremento di quella contrattuale, individua la dinamica ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

mark up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark up Matteo Pignatti Differenza tra il prezzo di vendita di un bene o servizio e il suo costo di produzione, solitamente espressa in percentuale del costo stesso. L’applicazione di un m. u. genera [...] , sostenuti per produrre il bene. Infatti, il m. u. è strettamente connesso al margine di profitto, che misura la stessa differenza tra prezzo e costo, ma in percentuale del prezzo. Il mark up nella teoria dell’impresa Nella teoria economica dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIE DI SCALA – MACROECONOMIA – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

cerchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchia Andrea Mariani . A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] nei versi successivi (10-18) tutto l'ottavo girone è paragonato a un castello recintato da più e più fossi (v. 11); la differenza fra Malebolge e un castello sta però nel fatto che un castello ha prima i fossati e poi, all'interno, le mura, mentre il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1372
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali