VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] di vicus, pareva riservato a indicare il complesso di fabbricati appartenenti a unico proprietario, o addirittura, per antonomasia, il centro del fundus, ha invece mutato alquanto il suo valore nella corografia ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] di frenatura, ma, a differenza di quanto avviene nell’automobile, sono tenuti distinti l’autotelaio, di solito con motore anteriore e ruote motrici posteriori, e la carrozzeria. Questa, oltre alla cabina per il conducente, comprende il cassone adatto ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] differenza degli altri membri della sua famiglia, è testimoniata da numerosi documenti. Il primo di questi è datato 1229 e riguarda un pagamento effettuato al G. dalla Biccherna; in seguito, negli anni '40 e '50, sono registrati altri pagamenti in ...
Leggi Tutto
new neoclassical synthesis
Ester Faia
Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] teoria). A differenza della sintesi neoclassica precedente (➔ neoclassica, economia), la n. n. s. si focalizza su elementi che riguardano la spiegazione delle fluttuazioni macroeconomiche di breve periodo. Essa prende dalla teoria del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus)
P. Orlandini
Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] A differenza delle altre edizioni di Plinio, quella del Sillig ha la forma "Antroboulos", inspiegabile dal punto di vista onomastico e linguistico e non giustificata dai codici. Ma l'Amelung, con preciso riferimento, in ambo i casi, al passo di ...
Leggi Tutto
acutanza
acutànza [Der. dell'ingl. acutance, da acute "acuto" con il suff. -ance di inductance, ecc.] [LSF] Nei fenomeni di risonanza, lo stesso che acutezza (←) di risonanza. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, [...] la differenza di densità al bordo fra due zone con diverso livello di grigio: v. fotografia: II 711 d. ...
Leggi Tutto
diafora
diàfora [Der. del gr. diáphoros "differente"] [GFS] Linea ideale (anche, linea d.) che unisce i punti della superficie terrestre nei quali si ha la stessa variazione termica annua, cioè la stessa [...] differenza tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo. ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] ad allargamento degli impianti, aumento di scorte ecc. (r. di impresa o r. forzato societario, ossia quella parte della differenza tra ricavi e costi che rimane all’impresa dopo il pagamento delle imposte e dei dividendi). Inoltre, specie durante le ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] che ristabiliscono l’equilibrio delle masse in movimento; correnti di scarico, quali le correnti marine o oceaniche causate da differenze di temperatura, o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano ...
Leggi Tutto
In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, [...] o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia. ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....