NOTITIAE EPISCOPATUUM
Nicola Turchi
. Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] Oriente necessarî perché quivi, a differenza dell'Occidente latino, la precedenza dei vescovi era stabilita non secondo la data di consacrazione, ma secondo l'importanza della sede.
Di questi cataloghi, che dal patriarcato di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] A differenza tuttavia di quello fiorentino, il nostro appartiene alla cerchia di Polygnotos il ceramografo.
Fra le forme dei vasi da lui decorati prevalgono i crateri a colonnette, le loutrophòroi, i lebeti nuziali (gamikòi), mentre gli sono ...
Leggi Tutto
automa a programma
automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] a differenza di quello di una macchina di → Turing, non avviene perciò sulla base di una matrice che ne indica tutte le transizioni (o di un grafo di transizione), ma su una base di istruzioni che indicano all’automa quali transizioni selezionare tra ...
Leggi Tutto
parodontite
Malattia a carattere infiammatorio dei tessuti di sostegno del dente (parodonto) che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla placca [...] batterica al pari della gengivite, a differenza di questa (se trattata) non guarisce con restitutio ad integrum, lasciando un danno osseo permanente. Sebbene la p. sia in generale più frequente e grave in età avanzata, le forme che colpiscono i ...
Leggi Tutto
anelettrico
anelèttrico [agg. Comp. di an- privat. e elettrico, quindi "non elettrico"] [STF] [EMG] Qualifica data in passato ai conduttori elettrici in quanto incapaci di elettrizzarsi per strofinio [...] se tenuti in mano, a differenza degli isolanti (per tal motivo detti idioelettrici). ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] v. dei beni e servizi intermedi provenienti da altre imprese e consumati dalla stessa impresa in un periodo dato: tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato sottraendo ...
Leggi Tutto
Chimica
Legami e. Legami di natura essenzialmente elettrostatica che si manifestano tra gli ioni costituenti il reticolo cristallino di un determinato composto.
Tecnica
Si dice e. una macchina elettrica [...] quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine omopolari, è interessato da un flusso magnetico induttore alternato. ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] cuore dell'uomo è maggiore di quello della donna. Nel rapporto tra peso corporeo e peso del cuore si rilevano però anche delle differenze in relazione all'età: nell'arco di vita compreso tra 12 e 60 anni, nelle donne il valore medio di tale rapporto ...
Leggi Tutto
RIST (sigla dell’ingl. RadioImunoSorbent Test)
Metodo di identificazione delle immunoglobuline IgE presenti in soggetti con malattie allergiche o in corso di altra patologia correlabile alla produzione [...] di IgE. Il test, a differenza del RAST, non identifica le IgE specifiche verso un determinato antigene, ma permette di calcolare il dosaggio delle IgE sieriche totali. Il sistema di rivelazione utilizza molecole anti-IgE combinate con opportuni ...
Leggi Tutto
contrastografia
Metodica radiologica che sfrutta la somministrazione (per bocca, per vena, per clistere, attraverso cateteri) di un mezzo di contrasto, al fine di ottenere la visualizzazione di un determinato [...] di densità adiacenti presenti nelle immagini. La c. è predisposta in differenti modalità: se utilizza fasci di raggi X deve tenere conto delle caratteristiche anatomiche e funzionali dell’organo da esaminare, di quelle fisico-chimiche del contrasto ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....