BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] casato comitale di antica nobiltà, e il poeta è intessuto il canzoniere del B.: brevi incontri vissuti attraverso il diaframma della differenza sociale ("A piè d'un colle, ov'è un castello forte"), istanti di desiderio appagato e poi l'amarezza della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] "canoramente limpidi e metastasiani" (Piromalli), ma più per diletto suo e degli amici che per ambizione di pubblicarli. A differenza di quelli di Paolina Grismondi, sua amica e corrispondente, e di Silvia Verza, i versi della C., benché non ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] vallombrosano. Nel 1662 supplicò il cardinale di sostenerlo nell’elezione di abate a Vallombrosa, carica che, a differenza degli altri superiori generali, non aveva ancora ricoperto, probabilmente per un certo ostruzionismo che da sempre ebbe nell ...
Leggi Tutto
MATASUNTA
Herwig Wolfram
– Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] del 536 era al massimo diciottenne – avrebbe rifiutato il marito, che aveva il doppio dei suoi anni, non tanto per la differenza di età, quanto per le sue non elevate origini e soprattutto per il fatto di vedersi ridotta a oggetto della politica; nel ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] c'era il "rector", un vero e proprio funzionario anche se si attribuisce talvolta il titolo di "comes" e, a differenza di quello che accadeva per gli altri funzionari, il suo nome compare nella datazione dei documenti; comunque, secondo l'uso antico ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] teorica, cosicché la formulà "partito di classe" acquisiva in lui un valore idealtipico privo di riscontro storico-politico, a differenza della posizione di Rodolfò Morandi, che non a caso, fu, all'inverso del B., inizialmente un assai più cauto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] riforme fu il 1717, quando il sovrano creò un nuovo sistema di Segreterie di Stato, diviso per competenze, a differenza della preesistente e unica Segreteria secentesca. Accanto alla nuova Segreteria di Stato per gli Affari interni e a quella per ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] disegno (Berlino Dahlem, SMPK, KdZ 16 416) e un bozzetto in cera (Roma, coll. priv., cfr. Franz Duhme, 1986). A differenza del rilievo in bronzo, però, le forme del bozzetto erano allungate, simili a cartouches. Di quest'opera esiste infine una copia ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] 1962-1963) di Marcel Aymé, dette vita a un personaggio la cui personalità si scindeva in ben quaranta caratteri differenti. Per il Piccolo teatro di Milano fu il protagonista della prima edizione de La Lanzichenecca per la regia di Virginio ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] , con l'ingresso dei tipografi, Associazione tipografico-libraria italiana, e per vari anni fece parte del consiglio direttivo.
A differenza di molti suoi colleghi, il L. preferì non dotarsi di uno stabilimento tipografico, per potersi dedicare più ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....