La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] sua postfazione al romanzo, delle generali riflessioni su temi quali la storia, la politica e la filosofia. “Con una differenza di fondo, però. Per quanto Grossman si ponga come narratore onnisciente e imparziale, la sua dilogia è più personale di ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] a 61,79 milioni di dollari a livello nazionale; c’è poi un tetto per ogni stato pari a 200.000 dollari più la differenza nell’indice dei prezzi - ossia la variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi rappresentativo degli effettivi ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] Scurati arriva nell’estate del 2018, quando il vento del populismo aveva già cominciato a soffiare con una certa forza, ma a differenza di oggi non era al potere in un sacco di Paesi. E, in qualche modo, non aveva esercitato un’influenza molto forte ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] tuo agio l’interlocutore), con potenziali ripercussioni fisiche, psicologiche e penali. Al contempo, è innegabilmente efficace: a differenza dei verbi performativi (‘battezzare’, ‘arrestare’, ‘ammonire’), non può andare a vuoto; che ci sia o meno una ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] portatori di due alleli Val (con nucleotide G ereditato da entrambi i genitori, corrispondente all'amminoacido valina), a differenza dei soggetti Val/Met e Met/Met (con nucleotide A ereditato da almeno uno dei genitori, corrispondente all’amminoacido ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] caso del Québec, provincia canadese in cui sono diffusi i sacres, espressioni ingiuriose connesse alla sfera divina. Curiosamente, a differenza dell’italiano, in franco-canadese il mutamento fonetico della parola non ha lo scopo di creare eufemismi a ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] il maschile/femmine e l’altra per il neutro, con la sostanziale differenza che qui l’uscita -i varrebbe per maschile e non-binary e l amico il Platone del Cratilo). Certo, però, c’è differenza se tale convenzione risale a millenni fa o all’attualità, ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] qualunque e ognuno dei suoi tratti non rinvia necessariamente a tratti della stessa natura, mette in gioco regimi di segni molto differenti e anche stati di non segni. Il rizoma non si lascia riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille piani).L ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] di Scauri conoscano il mare solo dalla spiaggia: cosa significa vivere (o crescere) in un posto di mare, e quale differenza fa conoscere la spiaggia dal mare?CV: Dà una percezione diversa dello straniero. Lo straniero non viene dall’alto o non ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di norme dettate dall’appartenenza all’una o all’altra parte di quella che abbiamo definito città duale. Questi spazi di differenza e di esclusione non servirono però solo ad affermare il dominio e il potere politico della metropoli ma anche a ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...