Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] caso del Québec, provincia canadese in cui sono diffusi i sacres, espressioni ingiuriose connesse alla sfera divina. Curiosamente, a differenza dell’italiano, in franco-canadese il mutamento fonetico della parola non ha lo scopo di creare eufemismi a ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] il maschile/femmine e l’altra per il neutro, con la sostanziale differenza che qui l’uscita -i varrebbe per maschile e non-binary e l amico il Platone del Cratilo). Certo, però, c’è differenza se tale convenzione risale a millenni fa o all’attualità, ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] qualunque e ognuno dei suoi tratti non rinvia necessariamente a tratti della stessa natura, mette in gioco regimi di segni molto differenti e anche stati di non segni. Il rizoma non si lascia riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille piani).L ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] di Scauri conoscano il mare solo dalla spiaggia: cosa significa vivere (o crescere) in un posto di mare, e quale differenza fa conoscere la spiaggia dal mare?CV: Dà una percezione diversa dello straniero. Lo straniero non viene dall’alto o non ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di norme dettate dall’appartenenza all’una o all’altra parte di quella che abbiamo definito città duale. Questi spazi di differenza e di esclusione non servirono però solo ad affermare il dominio e il potere politico della metropoli ma anche a ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] in quanto militante nelle file della sinistra hegeliana, recupera da Hegel.Già nel primo scritto a stampa, la Differenza del sistema filosofico di Fichte e Schelling (1801), Hegel aveva affermato la necessità della contraddizione, muovendo una forte ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] sua scelta per sé stessa, per trovare il proprio posto e far sentire la propria voce, non per Polinice.Ma la differenza maggiore tra le due Antigoni è che l’Antigone francese vive una profonda contraddizione dentro di sé: ha paura di morire. Vuole ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] certe caratteristiche ambientali o del ricevente. Con il tempo tali abilità possono in effetti rivelarsi utili anche in circostanze differenti da quelle iniziali. La funzione può quindi variare in base al contesto.James può essere così inserito nel ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] non era più Cortazar ma Wilcock. Wilcock lascia l’Argentina più o meno negli anni di Cortazar e poi, a differenza mia, appena ha cominciato a scrivere in italiano, scriveva un italiano perfetto, brillantissimo. Quasi tutti i suoi libri sono stati ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] della taranta, il conflitto entra finalmente nella coscienza, nella forma allegorica del ragno che morde e avvelena. A differenza del conflitto quotidiano, informe e silenzioso, la taranta prevede ritmo, melodia, canto, danza e colore e perciò può ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...