Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] di far emergere i tormenti esistenziali sottesi alla poetica di ciascun artista. È stato Ezio Raimondi ad individuare con precisione la differenza tra i due stili: «la prosa di Arcangeli era più provinciale, ma al tempo stesso più trepida e nuda, più ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 105-116), in cui rielabora alcune memorie messe a sua disposizione direttamente da Mathieu. Qui, oltre a sottolineare la differenza tra le due rocce («Granit globuleux, ou orbiculaire», p. 108, e «porphyre globuleux, nommé aussi porphyre Napoléon», p ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] rileva l’importanza di considerare l’italiano delle seconde generazioni, che, nonostante l’alterità delle origini, a differenza dei genitori, è per loro lingua della quotidianità fin dall’infanzia, della scolarizzazione e della prima socializzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] degli alberi, né delle regole rigide di ingresso.La nostra enciclopedia infatti raccoglie anche itinerari non illustri – a differenza dell’altro repertorio europeo, il sito tedesco Fembio.org e, credo, di qualunque altra enciclopedia –, che riteniamo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] appunto con la versione della seconda traduttrice. È importante sottolineare, a proposito della versione di Darca, la chiara differenza con il titolo successivamente attribuito all’opera. A ogni modo, The catcher in the rye – espressione usata nell ...
Leggi Tutto
Spesso si trascura una differenza fondamentale tra Benito Mussolini e Adolf Hitler, sul versante della formazione culturale e politica: il dittatore italiano era in origine un giornalista formatosi nell’eterogeneo [...] alveo del socialismo europeo, di cu ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] a diventare “italiani”. Di origine geograficamente circoscritta, dialettismi e regionalismi non sono sempre facilmente distinguibili: la differenza è il più delle volte nella percezione e nell’uso. Spesso i dialettismi non hanno corrispettivi in ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] a quello di Facebook: garantirà sempre meno traffico ai giornali. Non è detto che andrà così, perché Google a differenza di Facebook vive di pubblicità collegata ai risultati della ricerca, che devono essere utili e rispondenti alle necessità dell ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] storiografica, e può fare affidamento solo sulla propria competenza estetica e letteraria. Manca infatti qui, a differenza degli autori affrontati nelle pagine precedenti, un’introduzione storico-letteraria: «Più che delineare il ritratto complessivo ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] sono le mafie, i cartelli in quel caso, a utilizzare i social, servendosi spesso di bande giovanili. Si nota questa differenza di una regia comune all’estero: i social media servono come espressione del gruppo. In Italia, i social media sono occupati ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...