Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] della comicità televisiva e dallo scarso interesse per la satira politica. Del resto,dai triti e ritriti sketch regionali sulle differenze tra Nord e Sud ai giochi di parole, dagli ennesimi racconti sulle gite all’IKEA fino alle battute sulle suocere ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] nella strofa «Domanda d’ecologia / Via quel sorriso da Krusty il clown / E dammi solo la risposta più drastica / Sulla differenza tra bottiglie di plastica / In acqua ed acqua nelle bottiglie di plastica» (Ci sono cose che non capisco, SE 2011); nell ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] sintetiche del tipo «Small data: informazioni precise e mirate, raccolte in piccole quantità ma estremamente significative. A differenza dei big data, si concentrano sui dettagli che offrono un profondo valore umano, come intuizioni su comportamenti ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] da sfruttare nella didattica universitaria della storia medievale. Scrive Gazzini che, tra le altre cose, gli studenti hanno imparatola differenza tra ridere “del” Medioevo, un atto che rivela un sentimento di superiorità rispetto al passato e che ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] ’t rebel.Don’t smack. Don’t sex. Don’t masturbate.Don’t be childish. Don’t be old. Don’t be ordinary. Don’t be different.Don’t stand out. Don’t drop out. Don’t buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] gli italiani, io li vorrei svegliare / riesco a immaginare più la fine del mondo, sì / che la fine della differenza sociale».La traccia Noi segna un cerchio di demarcazione: contiene coloro in grado di resistere alla fulminante evoluzione della ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] cose che conosciamo, è certamente un intellettuale. Ha questa riconosciuta capacità. Però lo è con una grande differenza rispetto agli architetti contemporanei. Nel senso che nella contemporaneità l'intellettuale è comunque tendenzialmente contro. Ha ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] del romanzo) alla paraletteratura del secondo Ottocento (con Salgari ossessionato dalla copia verborum e dalla variazione lessicale, a differenza di Collodi e De Amicis) alla bulimia di Gadda («I doppioni li voglio, tutti [...] e tutti i sinonimi ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Monte Grappa, Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati, Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] come questioni fondamentali della vita umana. La filosofa ci presenta una visione del femminile che, pur valorizzando la propria differenza, si configura come modello per tutti, sia donne che uomini, nel processo di decostruzione e ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...