• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Lingua [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest) Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , Monte Grappa, Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati, Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove ... Leggi Tutto

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni

Lingua italiana (2025)

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] una pena d’amore o il senso della solitudine o l’approssimarsi della vecchiaia o della morte» non fanno per lui grande differenza. Dietro una poesia, ovviamente, «ci sei tu, le cose che hai scritto, i temi che hai toccato, quello che insomma di te ... Leggi Tutto

Simone Weil. L’identità della differenza

Lingua italiana (2024)

Simone Weil. L’identità della differenza Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] come questioni fondamentali della vita umana. La filosofa ci presenta una visione del femminile che, pur valorizzando la propria differenza, si configura come modello per tutti, sia donne che uomini, nel processo di decostruzione e ricostruzione dell ... Leggi Tutto

Storicizzare bene. A proposito dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini

Lingua italiana (2024)

Storicizzare bene. A proposito dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini «Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] (cap. 6); il concetto di amicizia (cap. 9); la mimesi delle idee (cap. 8); la quadratura del cerchio (cap. 9); la differenza come punizione e come piacere (cap. 19); il giusto mezzo (cap. 11); la ricchezza e la cortesia (cap. 12); la donna gentile ... Leggi Tutto

Lavoro agile

Lingua italiana (2024)

Lavoro agile Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] 22 maggio 2017, n. 81, che ha introdotto il concetto di lavoro agile, non ha eliminato l’ambiguità sulla differenza tra questa nuova modalità e il telelavoro. Il legislatore ha definito il lavoro agile come una prestazione lavorativa eseguita «in ... Leggi Tutto

Migramorfosi. Apertura o declino

Lingua italiana (2024)

Migramorfosi. Apertura o declino Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] ben il 15% dei lavoratori in attività iscritti ad un sindacato è costituito da lavoratori stranieri. In definitiva, «a differenza di altre organizzazioni di massa tra cui i partiti politici, i sindacati, così come le chiese, non sono rimasti inerti ... Leggi Tutto

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti

Lingua italiana (2024)

Migratismi alla moda: abiti, vestiti, tessuti JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] suo nuovo nome, Aisha, come una delle mogli di Maometto.La lunga tunica si chiama jilbab, il velo hijab. A differenza dei nomi di altre vesti indossate dalle donne islamiche, come burqa, chador o niqab, ormai da tempo circolanti in italiano, jilbab ... Leggi Tutto

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] , al pari di un difetto fisico o di un comportamento insolito o di un’azione inopinata, da qualcuno che parlava un dialetto differente o portava i segni e i simboli di una cultura diversa, in quanto proveniente da altro luogo, più o meno lontano. In ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] dalle altre lingue neolatine ed europee. Tra queste ci sono, per esempio, «la non obbligatorietà di esprimere il pronome soggetto» (a differenza di ciò che accade in altre lingue romanze come il francese, o non romanze come l’inglese, p. 19); «la ... Leggi Tutto

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione

Lingua italiana (2024)

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] di calchi dall’inglese, prestiti più o meno adattati e oscillazioni d’uso fra l'anglicismo e la versione italiana.Comprendere la differenza fra lo scopo e gli obiettivi di un progetto, però, è una questione cruciale anche se il progetto può essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali