• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] che il secondo verbo sembra più un vedere dall’esterno, mentre il primo un vedere internamente. Capire e prestare attenzione - La differenza tra un livello maggiore o minore di attenzione spicca negli usi estens. o fig. di v. e guardare, laddove al ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] ] ≈ contrasto, rilievo, risalto, spicco. b. [l'essere molto diverso, con la prep. da: nell'ultimo Manzoni c'è un forte s. dalla produzione precedente] ≈ differenza, divario, diversità, gap. ↑ contrasto (con). ↔ continuità (con), omogeneità (con). ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] quel tuo amico è proprio una lagna. Molto meno com. e più attenuati sono i termini monotonia,pesantezza e sim. A differenza dei primi, tuttavia, questi ultimi possono essere usati anche in posizione non predicativa: la monotonia del suo discorso fece ... Leggi Tutto

impercettibile

Sinonimi e Contrari (2003)

impercettibile /impertʃe't:ibile/ agg. [dal lat. mediev. imperceptibilis]. - [che non può essere percepito o viene percepito a stento: rumori i.; una i. differenza] ≈ impalpabile, (non com.) impercepibile, [...] inavvertibile. ‖ insignificante, lieve, minimo, sottile, tenue, trascurabile. ↔ avvertibile, percepibile. ‖ apprezzabile, considerevole, notevole, ragguardevole, rilevante, sensibile ... Leggi Tutto

resto

Sinonimi e Contrari (2003)

resto /'rɛsto/ s. m. [der. di restare]. - 1. [ciò che avanza, che resta] ≈ [→ RESIDUO s. m. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: del resto [con sign. avversativo: del r., tutti possono sbagliare] ≈ d'altra parte, [...] ≈ avanzi, (lett.) reliquie, rovine, ruderi, (lett.) vestigia. 3. (matem.) a. [il numero risultante da una sottrazione] ≈ avanzo, differenza. b. [con riferimento a divisione, il numero positivo che si ottiene sottraendo da un numero intero positivo un ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] odioso, agg. che è riferito quasi esclusivamente a persone o ad azioni, comportamenti e sim., ma non ad oggetti, a differenza di odiare: posso odiare le sigarette, ma difficilmente direi di una sigaretta che è odiosa, bensì che è schifosa, disgustosa ... Leggi Tutto

inapprezzabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inapprezzabile /inap:re'ts:abile/ agg. [der. di apprezzabile, col pref. in-²]. - 1. [che, per la sua grandezza, non si può apprezzare secondo il giusto valore: una ricchezza i.] ≈ impagabile, incalcolabile, [...] , inestimabile. 2. [che, per la sua piccolezza, sfugge a una valutazione quantitativa: una differenza i.] ≈ inconsistente, infinitesimo, insignificante, irrilevante, irrisorio, trascurabile. ↔ apprezzabile, consistente, rilevante, significativo ... Leggi Tutto

storpio

Sinonimi e Contrari (2003)

storpio /'storpjo/ (pop. stroppio) [part. pass. di storpiare, senza suff.]. - ■ agg. [che ha una grave deformazione delle membra, spec. degli arti: è s. dalla nascita] ≈ (ant.) cionco. ↑ deforme, deturpato. [...] s. m. (f. -a) [persona storpia] ≈ ⇑ disabile, handicappato. ⇓ focomelico, (fam.) sciancato, zoppo. ◉ È considerata parola offensiva, al pari di deturpato, zoppo e sim., a differenza dei più generici (ed eufemistici) disabile e portatore di handicap. ... Leggi Tutto

inavvertibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inavvertibile /inav:er'tibile/ agg. [der. di avvertibile, col pref. in-²]. - [che non può essere percepito o viene percepito a stento: rumori i.; una i. differenza] ≈ (non com.) impercepibile, impercettibile. [...] ‖ lieve, minimo. ↔ avvertibile, percepibile ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] , anche se sono comunissimi, da secoli, usi fig. e iperbolici. Il sinon. meno marcato è infinito, che tuttavia, a differenza di e., si riferisce anche ad altre estensioni oltre a quella temporale, come per es. quella spaziale o quantitativa: vedrai di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali