• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] verbi sono riferiti ai bambini che fanno i capricci. Vagire è propriam. il modo di piangere dei neonati, privo, a differenza dei due verbi precedenti, di connotazione spreg.: restai al buio, là, nella sala d’ingresso, con quella gracile bimbetta in ... Leggi Tutto

incomputabile

Sinonimi e Contrari (2003)

incomputabile /inkompu'tabile/ agg. [der. di computabile, col pref. in-²]. - 1. (matem.) [di grandezza, che non può essere calcolato: differenza i.] ≈ incalcolabile. ↔ calcolabile, computabile. 2. (estens., [...] non com.) [di cosa, di cui non merita tenere conto per la sua minima entità: danno i.] ≈ inapprezzabile, inconsistente, infimo, insignificante, irrilevante, irrisorio, trascurabile. ↑ inesistente, nullo. ... Leggi Tutto

incremento

Sinonimi e Contrari (2003)

incremento /inkre'mento/ s. m. [dal lat. incrementum, dallo stesso tema di increscĕre "accrescersi, aumentare"]. - 1. [il fatto di accrescersi, di aumentare: l'i. del commercio, dell'industria] ≈ accrescimento, [...] aumento, crescita, espansione, potenziamento, progresso, sviluppo. ↔ calo, contrazione, decremento, involuzione, regresso, riduzione. 2. (matem.) [differenza (in più o in meno) tra due valori di una variabile] ≈ variazione. ... Leggi Tutto

differenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

differenziare /dif:eren'tsjare/ [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere differente: l'uso della ragione differenzia l'uomo dagli animali] ≈ contraddistinguere, distinguere, [...] . ‖ modificare, variare. ↔ livellare, omologare, unificare. ■ differenziarsi v. intr. pron. [rendersi, o essere reso differente, anche con la prep. da: d. dagli altri] ≈ differire, distinguersi. ↔ assimilarsi, assomigliare, somigliare, uguagliarsi. ... Leggi Tutto

difformità

Sinonimi e Contrari (2003)

difformità s. f. [der. di difforme]. - [qualità di ciò che è difforme: d. di pareri] ≈ differenza, discordanza, discrepanza, divergenza, diversità. ↑ contrasto, dissidio. ↔ concordanza, conformità, uniformità. ... Leggi Tutto

opposto

Sinonimi e Contrari (2003)

opposto /o'p:osto/ [part. pass. di opporre]. - ■ agg. 1. a. [posto di contro, detto di un luogo rispetto a un altro: il lato o. della strada] ≈ antistante, di fronte, dirimpetto. ↔ dietro, retrostante. [...] .] ≈ contrario, (fam.) incontrario, inverso. ‖ rovescio. ▲ Locuz. prep.: all'opposto [con valore di avverbio frasale, per marcare una differenza drastica: all'o., io credo che le cose andranno così] ≈ al contrario, (lett.) all'incontro, (non com.) di ... Leggi Tutto

indistinguibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indistinguibile /indistin'gwibile/ agg. [der. di distinguibile, col pref. in-²]. - 1. [di cosa, che l'occhio non distingue: una macchiolina i.] ≈ impercettibile, inavvertibile, invisibile, microscopico. [...] . 2. (fig.) [di cosa, che non si nota per la sua scarsa rilevanza: una differenza i.] ≈ impercettibile, inafferrabile, inapprezzabile, inavvertibile, inconsistente, (non com.) indiscernibile, infinitesimale, irrilevante, trascurabile. ↔ afferrabile ... Leggi Tutto

ineguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

ineguaglianza /inegwa'ʎantsa/ (o inuguaglianza) s. f. [der. di eguaglianza (o uguaglianza), col pref. in-²]. - 1. [l'essere ineguale: i. tra gli uomini] ≈ differenza, disparità, disuguaglianza, diversità, [...] (non com.) imparità, (non com.) inegualità. ↔ identità, parità, uguaglianza. ↓ somiglianza. 2. a. [ciò che interrompe l'uniformità, detto spec. di superficie e sim.: le i. di un terreno] ≈ asperità, discontinuità, ... Leggi Tutto

disaccordo

Sinonimi e Contrari (2003)

disaccordo /diza'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordo, col pref. dis-¹]. - [differenza, anche drastica, d'opinioni: fra noi c'è un antico d.] ≈ attrito, contrasto, controversia, discordia, dissapore, dissidio, [...] divergenza. ↔ accordo, armonia, concordanza, concordia ... Leggi Tutto

discriminare

Sinonimi e Contrari (2003)

discriminare v. tr. [dal lat. discriminare] (io discrìmino, ecc.). - 1. [fare una differenza, con la prep. da del secondo arg.: d. il bene dal male] ≈ e ↔ [→ DISCERNERE (2)]. 2. [trattare con evidente [...] disparità di giudizio e di trattamento, anche assol.: d. gli anziani] ≈ emarginare, ghettizzare, isolare, penalizzare, segregare. ↔ integrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali