• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] si misura a palmi, come ciò che si richiede a esser medico o geometra (G. Leopardi). è curioso che, nonostante l’evidente differenza tra c. e richiedere, l’ital. disponga di un solo sost. der., per entrambi i verbi: richiesta. Il der. di domandare ... Leggi Tutto

divergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

divergenza /diver'dʒɛntsa/ s. f. [der. di divergere]. - 1. a. [il divergere di due strade, semirette, ecc.] ↔ convergenza. b. (ott.) [in riferimento a lente o specchio, capacità di trasformare un fascio [...] . 2. (fig.) [il divergere nel modo di pensare, di giudicare e sim.] ≈ contrasto, differenza, difformità, disaccordo, discordanza, discrepanza, dissonanza, distanza, diversità. ↑ opposizione. ↔ accordo, affinità, armonia, concordanza, conformità ... Leggi Tutto

diversità

Sinonimi e Contrari (2003)

diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. - 1. [l'esser diverso e ciò per cui due cose sono diverse] ≈ differenza, difformità, (non com.) dissimilitudine, (lett.) dissomiglianza, distinzione, disuguaglianza. [...] ↔ affinità, analogia, somiglianza, uguaglianza. 2. [il divergere nel modo di pensare, di giudicare e sim.] ≈ e ↔ [→ DIVERGENZA (2)]. 3. a. (soc.) [condizione di chi è considerato da altri, o considera ... Leggi Tutto

risultato

Sinonimi e Contrari (2003)

risultato /risul'tato/ s. m. [part. pass. di risultare]. - 1. a. [ciò che risulta al termine di una ricerca, di una prova e sim.: il r. di un esame, di una cura, di una gara] ≈ conclusione, esito, [con [...] r. delle proprie fatiche] ≈ frutto, [in ambito sportivo] performance. 2. (matem.) [ciò che risulta da un calcolo, dalla risoluzione di un problema e sim.: r. di un'espressione] ≈ risultante, soluzione. ⇓ differenza, prodotto, quoto, quoziente, somma. ... Leggi Tutto

insensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, [...] inavvertibile. ↑ insignificante, irrilevante, irrisorio, minimo, trascurabile. ↔ avvertibile, percepibile, percettibile, sensibile. ↑ considerevole, notevole, rilevante, significativo. 2. a. [privo di ... Leggi Tutto

insignificante

Sinonimi e Contrari (2003)

insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-²]. - 1. [scarso o privo di un vero e proprio significato: un gesto i.] ↔ significativo. 2. [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche [...] scipito. ↔ affascinante, attraente. ↓ interessante. 3. [di nessuna importanza, di poco valore: una differenza i.] ≈ irrilevante. ↑ irrisorio, ridicolo, risibile. ↓ minimo, trascurabile. ↔ considerevole, importante, notevole, ragguardevole, rilevante ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] in sintagmi cristallizzati: lieto evento,lieto fine. Lieto è abituale sinon. di f. nelle formule di presentazione, ma, a differenza di f. (f. di conoscerti), può anche essere assol.: molto lieto (nello stringere la mano a qualcuno dopo aver detto ... Leggi Tutto

intervallo

Sinonimi e Contrari (2003)

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter "tra" e vallus "palo"; propr. "spazio tra due pali"]. - 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna] [...] , (lett.) ognora, sempre, senza interruzione (o sosta, o, non com., soluzione di continuità). 3. [distanza quantitativa o numerica che separa due grandezze: i. di altezza fra due suoni] ≈ differenza, divario, gap, salto, scarto, stacco. ... Leggi Tutto

rubare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubare v. tr. [dal germ. ✻raubôn]. - 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli; mi hanno rubato il portafoglio; [...] rapinare, scippare, taccheggiare. ● Espressioni: fam., rubare sulla spesa [dichiarare di aver speso più del prezzo reale per intascare la differenza] ≈ (fam.) fare la cresta. 2. (fig.) a. [prendere per sé cosa o persona che appartiene ad altri, anche ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; credenza; cultura; decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica; didattica; differenza; dimostrazione; dio; diritto; disgiunzione; divenire; diversità; doppia verità; dubbio; ecceità; edonismo; educazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali