• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] , un film e sim.: di che parlava il film che hai visto ieri? Sinon. più formali sono narrare e trattare, che, a differenza di p., possono essere anche trans.: il racconto narra le avventure (o delle avventure) di un orfano in giro per il mondo in ... Leggi Tutto

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] peluria. 5. (fig.) [estremo livello superiore di un liquido: il p. dell'acqua] ≈ superficie. 6. (fig., fam.) [distanza o differenza minima, sempre preceduto dall'art. indet.: ci corre (o ci manca) un p.] ≈ capello, (fam.) ette, (fam.) filo, nonnulla ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] ., incazzatura (con il fam. eufem. incavolatura): perché non dici chiaramente qual è la ragione della mia arrabbiatura? (F. Tozzi). A differenza dell’ira e dei suoi primi sinon., l’odio, l’astio, il risentimento ecc. sono sempre rivolti (anche se non ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] sconfiggere, superare, vincere) un avversario, oppure b. (ovvero abbattere o migliorare) un record. In entrambe queste accezioni, a differenza dei casi sopra descritti, b. è senza dubbio il verbo più frequente e il più appropriato, rispetto ai suoi ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] dalla fecondissima penna del mio principale (I. Nievo). Analoghi sono sfondone e il più formale sproposito, i quali – a differenza di svarione e strafalcione, per lo più riferiti a errori di pronuncia, di ortografia o di grammatica – si riferiscono ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] discussione; non gli darò un bel niente. Nei primi due esempi il sinon. è molto, negli ultimi due proprio. Contrari - A differenza di b., brutto implica spesso anche una valutazione morale ed è sinon., dunque, di cattivo, molto più spesso di quanto b ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] . di fondato, motivato, valido (sa contrapporre delle b. obiezioni al mio ragionamento), cattivo sarebbe fuori luogo, a differenza dei normali immotivato, infondato, pretestuoso. Talora b. indica, nel registro fam., la validità di un oggetto ed ha ... Leggi Tutto

equazione

Sinonimi e Contrari (2003)

equazione /ekwa'tsjone/ s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare "uguagliare"]. - 1. (matem.) [uguaglianza tra due espressioni soddisfatta solo per particolari valori delle variabili (o incognite) [...] che compaiono in essa] ≈ funzione. ⇑ equivalenza, relazione. 2. (fig.) [rapporto tra cose uguali] ≈ corrispondenza, equivalenza, identità, uguaglianza. ↓ analogia, similitudine, somiglianza. ↔ differenza, disuguaglianza, diversità. ... Leggi Tutto

equipollenza

Sinonimi e Contrari (2003)

equipollenza /ekwipo'l:ɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. - [l'essere equipollente: e. di due titoli di studio] ≈ corrispondenza, equivalenza. ↔ differenza, difformità, distinzione, diversità. ... Leggi Tutto

sbilancio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilancio /zbi'lantʃo/ s. m. [der. di sbilanciare]. - 1. (non com.) [spostamento di un corpo, un oggetto e sim., in seguito a compromissione di equilibrio] ≈ [→ SBILANCIAMENTO (1)]. 2. (fig.) [rapporto [...] sproporzionato] ≈ e ↔ [→ SBILANCIAMENTO (2)]. 3. (finanz., econ.) [differenza tra i totali del dare e dell'avere di un conto] ≈ deficit, disavanzo, passivo. ↔ attivo, avanzo, utile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali