• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
826 risultati
Tutti i risultati [13717]
Arti visive [826]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

DIVISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIVISIO S. Ferri In greco diàiresis, dianomè. È termine comune per la geometria, astronomia, musica e architettura (Vitruvio, x, 3, 7; i, 6, 7; ecc.); in retorica Quintiliano (vii, 1, 1) stabilisce [...] una differenza tra divisio e partitio: e cioè sit divisio rerum plurium in singulas, partitio singularum in partes discretio. E poco oltre interpreta divisio come "pausa del parlare", "sospensione del fiato". In senso retorico, attraverso la ... Leggi Tutto

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] il combattimento con Ettore. Gli indumenti dei due guerrieri sono identici, e nel colore o nelle fattezze non è accenno a differenza di razza. I primi b. che appaiano veramente tali nella ceramica greca sono i negri; di essi il ceramista studia il ... Leggi Tutto

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] 16). A differenza del padre e del nonno, entrambi incisori, fu pittore; ma la sua personalità è poco nota a causa del limitato numero di opere identificate. Visse con la famiglia paterna nelle parrocchie di S. Marcello e di S. Eustachio sino al 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] dell'area di Bhilsa. A differenza di altri luoghi sacri del buddismo, non si ricollega ad avvenimenti ed episodî della vita del Buddha. Si sviluppò come centro religioso a partire dal III sec. a. C. ad opera soprattutto dell'imperatore Ashoka (273- ... Leggi Tutto

AEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEDES G. Carettoni Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] della divinità. La differenza sostanziale è la seguente: l'ae. viene destinata al culto della divinità mediante la cerimonia della consecratio e della dedicatio; il templum non è soltanto la dimora della divinità, ma anche l'edificio destinato a ... Leggi Tutto

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] chiaramente, ai "fratelli Duprà piemontesi, celebre ritrattista uno. l'altro assai buon pittore di figure", confermando una differenza di specializzazione già chiaramente avvertita anche dai contemporanei. Il 16 sett. 1750 (ibid.) ilD. e Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

RYCROFT, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RYCROFT, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante negli ultimi decenni del VI sec. a. C. Dipinge nella tecnica a figure nere in un linguaggio formale estremamente simile a quello di Psiax [...] (Menon Painter) ma, a differenza di quest'ultimo, non gli sono stati assegnati vasi a figure rosse. Il Pittore di R. deriva il nome da una collezione in cui una delle sue opere era stata segnalata, prima di passare in quella Spencer-Churchill. ... Leggi Tutto

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] il secondo termine corrisponde all'espandersi della potenza creatrice dell'Uno in sostanziale affinità - sia pure con le differenze del caso - con le presenze angeliche gerarchicamente distribuite (Corsini, 1962; Bussagli, 1991, pp. 36-37). Spiega ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA C. Frugoni L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] intensa devozione, e proprio questa circostanza ha permesso di conoscere un altro Francesco e di dare una interpretazione differente da quella tradizionale a un problema cruciale come quello delle stimmate (Frugoni, 1993).L'immagine, come del resto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – LINGUA LATINA – SPIRITO SANTO – ARISTOTELICO – ABY WARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA (5)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] gli ioni indesiderati. È una p. depolarizzata, per es., la p. Daniell, direttamente derivata da quella di Volta ma, a differenza di questa, caratterizzata da un funzionamento più vicino a una condizione di reversibilità. P. a combustibile La p. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali