HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] formata da un nucleo in laterizio rivestito in pietra nelle parti a vista, presenta, proprio in conseguenza dei restauri, una differenza di colore tra il lato settentrionale e quello meridionale.La parte più antica della costruzione è il coro - a tre ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] NO SE; quelle dell'inizio del II sec. sono di opera quadrata di tufo giallo apparecchiata "a scacchiera". La domus, a differenza di questi ambienti di epoca precedente, aveva la facciata orientata non verso SO (cioè verso il lago), ma verso NO, forse ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] , in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 2361-2455, s. v. Signum. Per i varî tipi di timbri su classi di monumenti differenti: E. Walters, History of Ancient Pottery, Londra 1905, II, pp. 474-87; H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] di successive, forzate riduzioni e mutamenti avvenuti nel corso stesso dei lavori, il che sembrerebbe deducibile dall'enorme differenza che presentano le ali N rispetto a quelle appena accennate della parte meridionale. Ma in realtà si deve ritenere ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] fin dal Medioevo. Il seppellimento avveniva entro ipogei scavati nella roccia in sarcofagi monolitici senza alcun ornamento, a differenza di quelli di Cadice, oppure anche entro fosse con corredo povero e caratterizzato da oggetti per la pesca ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] tipologico si ripete qui la struttura interna del coevo praetorium di Zenobia (od. Ḥalabiyya, in Siria), con la sola differenza del materiale da costruzione impiegato per le arcate, che nel caso del praetorium consiste in pietra da taglio (de' Maffei ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] militari, depositi di armi, ecc. Sul quarto lato, quello di fondo, a 5, si distende, ad un livello più alto, la cui differenza era riscattata mediante tre scale, una sala rettangolare allungata (m 52 × 29,50) a tre navate divise da colonne, e cioè un ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] lotta per il potere cittadino; nei moderni Stati nazionali, con la rappresentanza delle esigenze di nuovi ceti che, a differenza dei nobili, basavano il loro ruolo sociale sul lavoro ed erano più dinamici e istruiti dei contadini.
Alla lunga nelle ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Un simile indirizzo critico trova conferma nella collocazione isolata della firma di A. su un concio della struttura - a differenza della 'firma' di Girardo, posta sulle sculture - anche se l'assoluta identità grafica di tale iscrizione con i tituli ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] , imperatores invicti e fondatori della fortezza, in onore dei quali alcuni personaggi sacrificavano.
Questa porta pretoriana, a differenza delle altre dello stesso campo che erano fiancheggiate da torri rettangolari, era inquadrata da torri a cinque ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....