FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] di una società di officio (ibid. 2255, c. 293r). Al 1605 risale il suo secondo testamento nel quale, a differenza dei precedente, dichiara di voler essere sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo nel pilo della società del Ss. Sacramento (ibid ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] , in un altro una spada e uno scudo.La scultura nr. 1 è considerevolmente più piccola delle altre ed è leggermente differente nella posa e nell'abbigliamento. Vi è ritratta una figura seduta, con le gambe incrociate; poiché le mani sono appoggiate ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] , incline a tradurne l'intenso plasticismo in forme semplificate, accessibili a un pubblico di estrazione popolare. A differenza del fratello Feliciano, non sentì l'urgenza di aggiornarsi sui testi del peruginismo, convertendosi semmai all'esempio ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] ortogonali e da numerosi e stretti vicoli, distanti di regola un actus (120 piedi) l'uno dall'altro. A differenza di quanto si osserva nella città ortogonale romana, manca un incrocio centrale. Piazze e grandi edifici si inseriscono nel reticolato ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] , in parte almeno, intende rappresentare la Medusa di Minerva, come si vede dalle ali e dai serpenti nei capelli. Ma a differenza delle normali Meduse dell'arte ellenistica e romana, la Medusa di Bath è una figura maschile, con i baffi e la barba ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] opera di K. anche i conî dell'hectolitro, con gli stessi soggetti, che adotta, per la stessa moneta, Euainetos; la differenza si manifesta, però, nello schema uguale delle immagini - la testa femminile e il gruppo di Eracle in lotta col leone - nel ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] giovinetto dal piccolo mento e dagli occhi piccoli, trovato a Pompei nel 1868 e trasportato al museo di Napoli (Ruesch, n. 1084). Le rilevanti differenze con il busto capitolino e con le monete non possono essere giustificate col solo argomento della ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] convertite, ovunque in Europa, in articolazioni amministrative dei grandi organismi politici costituiti dagli Stati territoriali. Intensa, a differenza di quella politica, è però continuata la vicenda economica e sociale della c. europea che, nel 13 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 18.000-15.000 a.C.), microlitica, furono pressoché contemporanee, determinando uno sviluppo umano assai complesso di tecnologie ed economie differenti. Tra le culture più note è la sebiliana (13.000-9000 a.C.), caratterizzata da industria su lama, in ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] di A in «classi modulo B». Due elementi, a e a′, di A, appartengono a una stessa classe mod B se la loro differenza appartiene a B. La classe alla quale appartiene a si indica con {a}; a si dirà un rappresentante della classe. Le due operazioni ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....