FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] con M. Garino, fautore, in seno al fascio libertario torinese, del ritorno alla FIOM in nome dell'unità sindacale proletaria.
A differenza di altri suoi compagni di fede il F. riuscì a stabilire un dialogo, sia pure assai difficile e animato, con i ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] interpretò fino al 1968. H. è stato quindi uno dei tanti bambini prodigio del cinema hollywoodiano che però, a differenza di altri, nel corso degli anni è riuscito a non farsi schiacciare dagli spietati meccanismi produttivi. In particolare, si fece ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] e i contadi di Chiavenna e Bormio divennero dominio delle Tre leghe (Grigia, Caddea e delle Dieci Giurisdizioni). A differenza dello stretto controllo sino allora esercitato dal Ducato di Milano, dalla Francia e dalla feudalità ecclesiastica, sotto i ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] . Una qualifica del genere, alla fine del sec. VI, significava che il nuovo duca di Trento non era, a differenza della maggior parte dei Longobardi, né pagano né ariano, e induce a supporre che G. aderisse al movimento scismatico tricapitolino ...
Leggi Tutto
Karmitz, Marin
Clarice Cartier
Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] sfruttati in lotta e opporsi alla borghesia dominante, anche rompendo il monopolio della distribuzione cinematografica: a differenza delle opere politiche realizzate nel 1968, necessariamente riservate a un pubblico ristretto, uscirono infatti anche ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] , int. 2).
Il 20 febbr. 1653 il G. dette alle scene un'altra sua tragedia in prosa, il Costantino, destinata, a differenza della precedente, a un'eco clamorosa. L'opera venne infatti pubblicata nel luglio dello stesso anno, sulla scia delle violente ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] titolo complessivo di Lettere ad un amico rigurdante due quistioni: la prima dell'Impero,e della Giurisdizione,e la loro differenza,la seconda circa la definizione della Giustizia.
Tra le opere a stampa è da segnalare la piccola monografia De rebus ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] Incontri, prestatori e banchieri, al pagamento delle milizie comunali, il che gli permise di far guadagnare alla Biccherna la differenza emergente dal cambio dei denari impiegati in tale operazione. Liquidò il 7 apr. 1233 i conti con la Camera ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] i quali lo stesso Foppa (Ffoulkes - Maiocchi, p. 68 n. 6). In via puramente ipotetica si può credere che, a differenza del fratello maggiore Paolo, anche per la stretta vicinanza e collaborazione col cognato, egli debba essere collocato fra i pittori ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] dovute a cause sia naturali sia antropiche.
Fisica
Elettrologia
R. elettrica
Grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della corrente continua che in esso fluisce. Unità ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....