Croce, Benedetto
Giuseppe Bedeschi
La filosofia come riflessione sulla storiografia
Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] economia; fra bene e male nella morale).
Croce ha rivendicato a suo merito di avere compreso per primo la profonda differenza fra dialettica dei distinti e dialettica degli opposti, che Hegel aveva invece confuso.
La filosofia come metodologia della ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , Francis Bacon parla di un'invidia "pubblica": un'invidia anomala rispetto al sentimento che di solito definiamo invidioso. A differenza di quest'ultimo, che proviene da una mancanza ed è indirizzato dal basso verso l'alto, l'invidia cosiddetta "del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] testimonianza del Breve Chronicon Nortmannicum che gli attribuiva l'occupazione di Lecce e di Nardò nel 1055 (Jacob).
A differenza del fratello Roberto, attestato nella documentazione a partire dal 1053, G. fa la sua apparizione sulla scena politica ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] società".
L'attività che, però, lo impegnò maggiormente fu connessa agli interessi economici e industriali della famiglia. A differenza, del fratello Tommaso, il C. non ebbe parte nella gestione tecnica dell'azienda, la cartiera sulla Lima, bensì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] ripercuotono su di lui fino all'estrema vecchiezza gli strascichi di una vita tumultuosa: registriamo così nel 1522 una rischiosa differenza col patriarca Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] del giovane D. nell'entourage di Alberto Della Scala non subì scosse: nel 1301egli era presente al testamento del dominus (a differenza dei tre figli ed eredi di costui), insieme con i più illustri collaboratori di governo.
Il D. iniziò a svolgere un ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ambito di azione diplomatica nel periodo precedente all'ascesa al soglio pontificio fu costituito dall'Italia meridionale che, a differenza della Germania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto II. Nel 1137 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] ambito di azione diplomatica nel periodo precedente all'ascesa al soglio pontificio era costituito dall'Italia meridionale che, a differenza della Germania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto II. Nel 1137 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] scrittori senesi dei secc. XVII e XVIII, faceva parte anche un quarto codice, ora smarrito. Poiché la Cronica A, a differenza delle altre cronache senesi del Trecento, non dice nulla circa la fondazione e i primi tempi della città toscana, ma inizia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] bolognese. Il F., rendendosi conto del definitivo fallimento del proprio tentativo, cedette e si ritirò nel territorio di Imola. A differenza dei suoi tre figli, che ne avevano condiviso l'azione, sembra che da questo momento egli non abbia più preso ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....