FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] imperatore Eraclio I il progetto sarebbe fallito e F. sarebbe stato costretto a riparare in territorio longobardo.
A differenza dei patriarchi precedenti e successivi, la Cronica non menziona la durata del vescovato di F., probabilmente perché questi ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] già scritto alcuni episodi del nuovo romanzo, Alla ricerca del tempo perduto, raccontato stavolta in prima persona, a differenza dell’incompiuto Jean Santeuil. Proust riscrive molte volte gli stessi episodi per ottenere un perfetto adeguamento della ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] teatro dei Filodrammatici il 18 febbraio); e Degli abitanti e dei prodotti del Sudan (Roma 1885; questa, a differenza delle altre, destinata a un pubblico di specialisti presso la Società geografica italiana).
A partire dal definitivo trasferimento a ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] , 28 e di via dell'Annunciata, 1-3) del Borgo Giuseppino, che veniva qualificandosi come centro prettamente residenziale, a differenza della destinazione più marcatamente commerciale del Borgo Teresiano.
Già dai primi edifici, l'adesione del C. al ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] nell'edil. romana (in Monumenti antichidei Lincei, XXIII [1915], 2, pp. 541-608), il C. coglieva e sottolineava la differenza fra l'abitazione ostiense del periodo imperiale e l'abitazione pompeiana, fra l'insula e la domus, analizzando la prima nei ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] Plebe, IX [1876], 5, p. 1).
Una volta in libertà, il F. decise la ricostruzione dell'Internazionale su basi legali, a differenza di Cafiero che si mantenne favorevole ad agire nella clandestinità. In una conferenza tenuta a Imola il 16 giugno 1876 il ...
Leggi Tutto
DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] della vita, alla gratia con che accompagnava tutti i movimenti suoi, ben detto havrebbe, quegli è ballarino".
Il D., a differenza dei suoi allievi, non ha lasciato opere teoriche. È perduto Il Ballarino perfetto di Rinaldo Rigani che, uscito a Milano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] generale e della fisica-chimica. Un suo scritto tratta della definizione di combustione, di ignizione e di ossidazione e della differenza tra questi tre processi.
Il C. non esercitò mai la professione di medico, ma curò la compilazione delle norme ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] e il S.Filippoin gloria nella chiesa di San Firenze, risultano del Sagrestani (Gregori); le altre, a differenza degli affreschi tutti ancora visibili, sono andate perdute e precisamente: la Guarigione degli storpi, la Guarigione dei ciechi ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] da parte degli inquisitori (" Quanto alli Sacramenti della Chiesa nui tenevamo et credevamo solo il Sacramento dei Battesmo senza differenza alcuna di quello che tiene la Santa Romana Chiesa "). In realtà, da processi in cui le risposte alle domande ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....