GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] vanno dal 1360 al tumulto dei ciompi, la compagnia del G. fu una delle poche a non abbandonare la piazza veneziana, a differenza di altre anche molto più famose, come quella dei Del Bene. Dai primi anni Settanta del Trecento fu titolare, insieme con ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] determinante per l'incarico ricevuto: i due draghi, infatti, fra le prime opere realizzate a Venezia, rivelano (a differenza delle successive a tutt'oggi note) una chiara adesione al "realismo fantastico" di ascendenza nordica.
Il 19 ott ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] Savio e Pensa, distinguono tra l'una e l'altra figura episcopale. Savio (p. 311) sostiene che vi sia una differenza già nella composizione onomastica dei due personaggi: "Liut-ward" e "Liut-hard", con significati diversi nell'antico idioma germanico ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] per intraprendere attività e traffici spesso non del tutto leciti, allo scopo di incrementare i propri introiti. A differenza dei suoi colleghi, che nelle fonti documentarie appaiono di frequente associati con mercanti, banchieri e appaltatori di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] impegno didattico. Dall’estero arrivavano allora molti esempi di una «scuola nuova». Insieme all’amica Maria Levi, che a differenza di lei conosceva il tedesco, viaggiò nel 1909 in Alsazia e Svizzera, dove visitò le cosiddette ‘scuole del bosco ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] , che dedicò a Ercole II, duca di Ferrara, succeduto nel 1534 al padre Alfonso I. Ercole II era cattolico ortodosso, a differenza di sua moglie, Renata di Francia, che per un certo periodo avrebbe ospitato lo stesso Calvino.
Il G. prende le mosse da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] imperatore Eraclio I il progetto sarebbe fallito e F. sarebbe stato costretto a riparare in territorio longobardo.
A differenza dei patriarchi precedenti e successivi, la Cronica non menziona la durata del vescovato di F., probabilmente perché questi ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] teatro dei Filodrammatici il 18 febbraio); e Degli abitanti e dei prodotti del Sudan (Roma 1885; questa, a differenza delle altre, destinata a un pubblico di specialisti presso la Società geografica italiana).
A partire dal definitivo trasferimento a ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] , 28 e di via dell'Annunciata, 1-3) del Borgo Giuseppino, che veniva qualificandosi come centro prettamente residenziale, a differenza della destinazione più marcatamente commerciale del Borgo Teresiano.
Già dai primi edifici, l'adesione del C. al ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] nell'edil. romana (in Monumenti antichidei Lincei, XXIII [1915], 2, pp. 541-608), il C. coglieva e sottolineava la differenza fra l'abitazione ostiense del periodo imperiale e l'abitazione pompeiana, fra l'insula e la domus, analizzando la prima nei ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....