Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] praticamente la stessa di oggi. Tenendo conto di questo dato, è stato calcolato il flusso di energia solare a differenti lunghezze d'onda, e i risultati ottenuti illustrano chiaramente la predominanza che deve aver avuto la luce ultravioletta tra le ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] dato da
Δp = Δϕ − 59 ΔpH.
dove Δψ è il potenziale di membrana proposto da Mitchell e Δ si riferisce alla differenza tra esterno e interno dei mitocondri. Come detto in precedenza, le dimensioni del mitocondrio sono tali per cui, in queste condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] non reattiva e un cattivo conduttore di elettricità nelle soluzioni. Al contrario, quando gli atomi partner esercitavano differenti affinità per gli elettroni condivisi, per esempio in un sale come il cloruro di sodio, la molecola risultante ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] addizionale per raggiungere i 1600 °C richiesti. Altri vantaggi dell’impiego dell’ossigeno puro sono la possibilità di utilizzare, a differenza del processo con aria, qualsiasi composizione di ghisa (per es. anche a basso contenuto di Si e P), di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] un fattore 2 da quello rilevabile sulla Terra. L'interrogativo che ci si deve porre è quanto sia significativa questa differenza. Essa, infatti, è maggiore della stima formale degli errori sperimentali, ma le comete di oggi sono abbastanza diverse da ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] aver accennato ad esperimenti eseguiti da vari studiosi, fra cui lui stesso e il Foderà, poneva alcuni quesiti: esistono differenze tra fibre nervose motrici volontarie e involontarie? La distinzione, esistente a livello del midollo e del bulbo, tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ma il suo dimero [(CH3)2As]2. Comunque, a quel tempo, né lui né Berzelius erano assolutamente in grado di riconoscere la differenza fra il monomero e il dimero, e non vi è alcun dubbio che questo lavoro di Bunsen abbia esercitato una notevole spinta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] verdi comportava diverse tappe: la diffusione della luce, la reazione fotochimica e la reazione oscura o chimica. La differenza tra la fase fotochimica e quella oscura era attestata dai diversi coefficienti di temperatura. Il chimico Richard Martin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] economico annuale.
Sebbene gli istituti di chimica e quelli di fisica condividessero molte attrezzature, una basilare differenza tra gli strumenti utilizzati nelle due discipline li distingueva: gli strumenti della fisica miravano a ottenere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Tuttavia, di questa teoria, elaborata all’inizio del secolo dal chimico tedesco Georg Ernst Stahl (1659/1660-1734), esistevano differenti versioni, perché i chimici non erano d’accordo su cosa fosse davvero questo fluido: nei tempi più ‘maturi’ della ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....