• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1486 risultati
Tutti i risultati [13717]
Diritto [1486]
Biografie [1763]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

grazia

Enciclopedia on line

Diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] è la certezza che Dio riguardi come giusto chi non lo è, che tenga come santo chi è ancora e solo peccatore. A differenza della concezione scolastica, la g. non è una realtà concreta inerente all’uomo, ma è la giustizia di Dio che viene fatta propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grazia (1)
Mostra Tutti

Potere di grazia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento individuale, anche se, al pari dei primi due, ha origini storiche antichissime, essendo strettamente collegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CONTROFIRMA MINISTERIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA

Legge. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla innovatività, dalla generalità e dall’astrattezza, cioè dal fatto che essa modifichi l’ordinamento giuridico rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – MONARCHIE ASSOLUTE – FONTE DEL DIRITTO

Termine. Diritto civile

Enciclopedia on line

Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico. Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] del termine è futura, ma certa. Il termine può essere indicato o in modo diretto con riferimento a un giorno preciso del calendario o in modo indiretto con riferimento a una circostanza futura (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – RISOLUZIONE DI DIRITTO – NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE

Grazia. Diritto penale

Enciclopedia on line

Provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, atto ad estinguere la pena a carico di un determinato soggetto (Estinzione del reato e delle pene). A differenza dell’amnistia e dell’indulto, [...] la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento individuale; ha origini storiche antichissime, risalenti all’epoca monarchica, quando la giustizia era amministrata in nome del sovrano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – AMNISTIA – INDULTO

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBILTÀ (XXIV, p. 869) La costituzione italiana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma essa stabilisce [...] una differenza tra i titoli nobiliari anteriori al fascismo e quelli successivi, disponendo che i predicati di quelli anteriori al 28 ottobre 1922 potranno valere come parte integrante del nome. Quanto all'Ordine Mauriziano la disposizione citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] giudizio e di compiere gli atti del processo. Ed ovviamente risulta evidente l’ulteriore, ed ancora più marcata, differenza tra la legittimazione processuale e la legittimazione ad agire (v. supra, § 1). Tale ricostruzione appare anche coerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

direttiva

Enciclopedia on line

Diritto È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] dei regolamenti, le d. si rivolgono esclusivamente agli Stati membri (non a persone fisiche e giuridiche) e non sono immediatamente applicabili negli ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA – ITALIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nella valle del Po e nel Veneto. Riguardo al rapporto fra altimetria e indice cefalico, il Livi credette di poter asserire una differenza fra nord e sud, nel senso che nel nord la zona altimetrica sita sopra i 400 metri sul livello del mare avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] v. dei beni e servizi intermedi provenienti da altre imprese e consumati dalla stessa impresa in un periodo dato: tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato sottraendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali