(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di assegno, come con l'assegno sbarrato, s'introduce sempre la necessità d'una particolare diligenza di banca nel pagamento. La differenza è veramente in questo: nello chèque sbarrato vi è diritto e obbligo al pagamento, ma al banchiere, in modo che ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , nonché l'estensione praticamente a tutti i vizi di "eccedenza dalla competenza", per cui il ruolo dello stato, a differenza di quello delle Regioni, nel processo in via di azione finisce per essere configurato come quello di tutore dell'integrità ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] è dunque una concessione così anormale come può credersi. È però vero che si tratta di una potestà tipica (a differenza della potestà d'impero) di questi particolari enti pubblici che sono i sindacati legalmente riconosciuti. Essa è certo l'effetto ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] costituzionali interni. Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Pio FEDELE
. Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] effetti giuridici anche all'offerta eseguita secondo gli usi, cioè senza le forme prescritte dagli articoli 1208 e 1209.
La differenza tra l'offerta solenne e quella secondo gli usi consiste in ciò: mentre la prima fa sorgere la mora del creditore ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'islamismo? Ora, il giudaismo ha riunito e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: da un lato afferma, a differenza delle religioni pagane, la fede in un Dio unico, il Dio dell'intera umanità, la cui Rivelazione si rivolge a tutti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] le risorse di calcolo scientifico, ha permesso a centri di calcolo che disponevano di apparecchiature eterogenee e di softwares differenti di lavorare gli uni per gli altri e di unificare talvolta le rispettive soluzioni, a favore di una maggiore ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] loro capacità di reagire con leggi costitutive diverse agli spostamenti indotti dal sisma o dal vento, che hanno velocità differenti.
Una variante del TMD è il dissipatore a liquido accordato (TLD, Tuned Liquid Camper) che, per smorzare, utilizza una ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] una regolare tenuta delle scritture contabili può trovare applicazione l’ultimo comma dell’art. 2561 c.c., secondo cui la differenza tra le consistenze d'inventario all’inizio e al termine dell’usufrutto o dell’affitto è regolata in danaro, sulla ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] o quando la parte dimostri di non averli potuti proporre nel corso della fase sommaria per cause a lei non imputabili.
Tuttavia, a differenza di quel che accadeva con riferimento all’art. 19 d.lgs. n. 5/2003, dove il co. 5 stabiliva espressamente che ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....