TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ne dispongano il trapasso dei beni in un οἶκος diverso (ciò che è ἐπισκήπτειν). L'applicazione più chiara di questa differenza si ha nel caso del capo di famiglia che muore lasciando discendenti maschi legittimi; egli infatti può ἐπισκήπτειν, ma non ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] ad equità delle obbligazioni di restituzione di soprassuoli e scorte; g) revisione di precedenti transazioni. Riguardo alla differenza tra adeguamento e perequazione, il primo riguarda soltanto i canoni in danaro e ha per presupposto il semplice ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dalla legge sulla proprietà in favore di altri privati o d'un fondo privato vicino. Sennonché, pur ammettendo la differenza non mancò chi ha notato che alcuni dei divieti imposti al privato proprietario (pur senza uso parziale della cosa) tutelano ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che il diritto sia prodotto dal 'popolo' e non da soggetti e gruppi ben definiti tra i quali esistono profonde differenze rispetto al grado di potere e di influenza nonché all'intensità delle loro convinzioni e dei loro desideri.
Il sistema giuridico ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] attivi più di una volta. Di norma, per il periodo che si conclude nel 1212 ‒ ed è questa la differenza essenziale rispetto alle usanze settentrionali della cancelleria ‒ si può partire dalla constatazione che dictator e mundator erano la stessa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] né contra legem.
Restando sempre nel tema delle consuetudini giuridiche in generale conviene sottolineare tre punti: a) c’è differenza tra desuetudine, e cioè cessazione di applicazione di una regola quand’anche posta da un atto normativo, e ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] rapporti tra UE e Stati membri dell’EFTA. In base a questa disciplina, la competenza per territorio, a differenza del diritto comune, può essere costituita, a titolo alternativo, sia dal domicilio della controparte ‘esecutata’ sia dal luogo ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] del delegato, di tal che si assiste alla reviviscenza della necessità dell’accettazione datoriale per il perfezionarsi del meccanismo, a differenza di quanto avveniva sotto la vigenza dei co. 2 e 3 dell’art. 26 alla stregua dei quali non era ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] in favore del coniuge, che nei due processi ha finalità non del tutto coincidente e non a caso un nomen iuris differente (assegno di mantenimento per la separazione e assegno di divorzio in quest’ultimo caso).
A questo riguardo, deve ritenersi che ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ’art. 1599 c.c.).
Secondo altra parte della dottrina (Natoli, U., La proprietà. Appunti dalle lezioni, cit., 15 s.) «la differenza specifica che vale ad indentificare i diritti personali di godimento, è che in essi l’immediatezza non è, per così dire ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....