Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] all’avente diritto qualcosa di diverso da ciò a cui egli ha appunto diritto di ottenere sul piano sostanziale.
La differenza, in realtà, sta nel fatto che, mentre nell’esecuzione per espropriazione il bene dovuto non coincide col bene aggredito, nell ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] al loro giudice naturale con una ben più grave violazione dei principi generali del diritto. Non a caso forse, a differenza di ciò che si riscontra nella Habita, il documento di fondazione dello Studio di Napoli precisa che la concessione era ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] in favore delle vittime. La CEDU è stata recepita in Italia con l. 4.8.1955, n. 848. A differenza di quanto previsto in altri ordinamenti, essa non ha un espresso riconoscimento nella Costituzione.
La giurisprudenza CEDU in materia amministrativa ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] , I, pp. 1-21). Il F., dunque, professava la sua piena adesione all'indirizzo "giuridico" della scuola orlandiana ma, a differenza dei seguaci più ortodossi di questo, non negava alla sociologia ogni valore (tanto che il Cianferotti lo colloca tra i ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] per contrasto con i principi di irretroattività, ragionevolezza e proporzionalità delle misure sanzionatorie.
La focalizzazione
Premesso il differente ruolo delle Corti che si sono pronunciate e la diversa tipologia di decisioni rese, queste ultime ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] studiosi ha permesso applicazioni immediate nelle aree dell’atto illecito, della proprietà e del diritto dei contratti. Una differenza di approccio può essere rilevata tra i contributi degli anni 1960 e quelli che seguirono nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] anche la coscienza di una s. permanente.
Da parte sua, la teoria etica femminista della s. sottolinea la rilevanza della differenza. S. Benhabib critica le teorie morali maschili e la figura dell’‘Altro generalizzato’ da esse creata. A ciò Benhabib ...
Leggi Tutto
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] o a un’equivalente indennità mensile (per un periodo pari a 2 mesi e, successivamente, un’indennità mensile pari alla differenza tra il trattamento economico militare e quello derivante dal rapporto di lavoro) ex art. 2111, co. 2, c.c.; l ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] del concetto oggettivo della dose media giornaliera, non tutte le situazioni consentono di percepire immediatamente la differenza tra illecito amministrativo e illecito penale. Così, se a seguito del superamento del limite quantitativo della ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] le cose proprie (ἔχειν τὰ αὐτῶν) e l'aver le cose altrui (ἔχ. τὰ ἀλλότρια), è chiara nel suo spirito la differenza fra signoria di diritto e signoria di fatto, cioè, traducendo nella terminologia romana e attuale, fra proprietà e possesso.
Comunque ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....