Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] (v. le risoluzioni nr. 827 del 1993 e nr. 955 del 1994).
Il progetto di una C. p. i. che, a differenza dei citati tribunali, fosse dotata di carattere permanente e di competenza generale per la repressione dei crimini individuali è stato perseguito ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692)
Romeo Vuoli
Particolari modificazioni sono state apportate nel regime delle pensioni alle famiglie dei caduti, in favore dei mutilati per la causa nazionale (legge 31 dicembre [...] o l'assegno sia più favorevole dello stipendio paga o retribuzione e del relativo supplemento di servizio attivo, la differenza viene conservata a titolo di assegno personale, non utile alla pensione, da riassorbirsi nei successivi aumenti delle ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] governo del popolo e delle leggi, per cui sussiste come attributo dello Stato, inteso come ordinamento giuridico. A differenza di Locke, però, la sovranità teorizzata da Rousseau è priva di limiti, indivisibile e inalienabile: egli era infatti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di call center cd. inbound, che si limitano a mettere a disposizione le proprie energie per un dato tempo senza autonomia (a differenza di quelle outbound).
In altri casi si rileva che il potere direttivo tipico della fattispecie dell’art. 2094 c.c ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] legge n. 479/1999) ed erano stati giudicati in via definitiva sulla base del d.l. n. 341/2000, ma che – a differenza di Scoppola – non avevano presentato tempestivo ricorso alla Corte EDU, entro il termine di sei mesi dalla data in cui la sentenza di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] in quanto contiene tutta la serie di elementi genetici che connotano da sempre l’istituto, concorrendo in particolare a sancirne la differenza dal rapporto di lavoro» (Pascucci, P., Stage e lavoro, cit., 142).
La l. n. 53/2003 ha poi ribadito il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] della fortuna» sono così connessi con la mercatura che gli interpreti ne fecero lo strumento per fissare limiti e rilevare differenze. In ogni occasione si rammenta che i mercatores sono sempre sul punto di fallire e che gli imprevisti nel commercio ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] contrapposto a quello di tipo europeo-continentale.
Tradizionalmente, nell’ambito degli studi comparatistici, la dottrina sottolinea una differenza di significato importante tra i sistemi di copyright e quelli di droit d’auteur: mentre questi ultimi ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] poneva l’interrogativo – cui è mancata una pertinente risposta – sul se le coppie transessuali, connotate da una formale differenza di sesso, potessero reputarsi «omogenee al matrimonio» previsto dall’art. 29 Cost., come scritto dai Costituenti, alla ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] come contratto di mandato (v. Trib. Roma, 12.1.2005, in AIDA, 2005, 1056; Trib. Roma, 2.7.2007, cit.; v. però, per alcune differenze tra la Siae e i mandatari di diritto privato, Trib. Roma 2.7.2007, cit., in cui, tra l’altro, è stato ritenuto ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....