Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] con legge sinusoidale e con la stessa pulsazione, x1=a1 sen (ωt+ϕ1), x2=a2 sen (ωt+ϕ2) si dicono in o. di fase se la differenza tra le loro fasi, ϕ1−ϕ2, indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le due grandezze non hanno ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] direzioni generali, e che siano approvate dal Consiglio dei ministri, su proposta del presidente del Consiglio. A differenza dei sottosegretari, i viceministri possono partecipare al Consiglio dei ministri, anche se non hanno diritto di voto nelle ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] essere formate, al pari delle commissioni permanenti, in modo da rispecchiare la proporzione dei diversi gruppi parlamentari. A differenza di quel che accade in Germania, dove l’istituzione di commissioni di i. è obbligatoria qualora lo richieda una ...
Leggi Tutto
Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] limite medio è punita con sanzione amministrativa pecuniaria, oltre all’eventuale risarcimento del danno. La disciplina attuale (a differenza della vecchia normativa risalente al r.d. n. 692/1923) non prevede una durata massima giornaliera della ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] chiamavano la pax deorum.
Qualche elemento comune a questa forma di a. con la divinità si trova nell’Antico Testamento, con la differenza che l’iniziativa dell’a. parte dallo stesso Yahweh, che stabilisce un patto con Noè, Abramo e l’intero popolo d ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] attingendo alla ricchezza: a destra del punto F il c. è inferiore al reddito prodotto (e si può supporre che questa differenza venga coperta dall'altra voce della spesa nazionale che è l'investimento). Nel punto F, invece, Ys = C = Yp, sicché C ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] (v. le risoluzioni nr. 827 del 1993 e nr. 955 del 1994).
Il progetto di una C. p. i. che, a differenza dei citati tribunali, fosse dotata di carattere permanente e di competenza generale per la repressione dei crimini individuali è stato perseguito ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] il valore attribuito all'avviamento dell'impresa rilevata, come quota in più dell'attivo netto conferito, che risulta nella differenza fra il valore attribuito alle attività che trapassano alla società, stimate d'accordo fra il cedente e la società ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] dannoso e solo impropriamente in questo caso si parla di compensazione delle due colpe.
L'entità del danno è data dalla differenza tra il valore del patrimonio del danneggiato al presente e quel maggior valore che esso avrebbe se l'evento dannoso non ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] finalità dell’apprendistato, l’obbligo – già previsto dall’art. 53, co. 3, d.lgs. n. 276/2003 – di pagare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta per il rapporto di lavoro qualificato, maggiorata del 100%. Nel contempo, però, si ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....