Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] . Anche nel cimitero esterno, dove la sepoltura è gratuita, ci si adopera per avere almeno un cenotafio nel portico.Le differenze di ceto si riflettono sulle modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri delle arti liberali spetta l'abito mondano ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] indicare la sussistenza della fattispecie rappresentativa).
2. Rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta
Il codice civile del 1942, a differenza del codice civile previgente, dedica un apposito capo (il IV del titolo II del libro quarto) alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] cessata o ancora in corso o anche da costituire ex art. 2932 c.c., dall’essere la locazione di fatto.
Il rito è differente da quello ordinario ed è modellato su quello del lavoro: l’art. 447 bis c.p.c. infatti richiama tutta una serie di norme ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] dello Stato o le sue forze militari, terrestri, navali o aeree» (ibidem, 272).
Se la CIG non ha chiarito la differenza tra «attacco armato» e «aggressione», ha invece distinto «le forme più gravi di uso della forza (quelle che costituiscono un ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] da Consob e dall’Autorità giudiziaria.
In sintesi estrema il dibattito in argomento muove dal rilievo che, a differenza della precedente direttiva 2003/6/CE (MAD 1), il legislatore eurounitario nel 2014 accorda esplicita preminenza alla reazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] e ciò al fine di «evitare che, al passaggio fra gradi di invalidità dal 9% al 10% si concentri una eccessiva differenza economica» (allegato III allo schema di decreto, 1). Tale opinione tuttavia appare in contrasto con le acquisizioni di autorevoli ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] , nell’esercizio di azione soggetta al termine di prescrizione ordinaria di cui all’art. 2946 c.c. A differenza della diseredazione, la quale, ove accettata, non può che discendere dall’intenzione del testatore, l’indegnità deriva direttamente ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] originaria versione, è quella che viene in rilievo laddove la Corte ritenga superfluo il rinvio. Va subito detto che, a differenza delle altre tre, questa è l’unica in cui la valutazione in ordine al presupposto del mancato rinvio, ovvero, appunto ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] in base all’accertamento di una determinata condotta dell’agente, considerata sin qui dalla giurisprudenza, elemento del tutto irrilevante a differenza di quanto accade in campo penale.
1 La Suprema Corte con la nota sentenza, S.U., 11.1.2008, n ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] matrimonio ora come allora disciplinato nel codice civile al completo di tutte le sue caratteristiche. Tra le quali, ovviamente, la differenza di sesso tra i nubendi. L’art. 29 Cost., richiamando la nozione matrimoniale del codice civile e in essa la ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....