FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] va detto che il fisco a cui ora facciamo riferimento è un vero e proprio fisco di massa che, a differenza del passato, riguarda milioni e milioni di contribuenti (persone fisiche, imprese, persone giuridiche). Esso è costituito anche da una struttura ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ’Italia saper leggere e scrivere era il privilegio di un’esile minoranza di donne (appena il 16%) e che non c’erano differenze abissali fra le «plebi rustiche» e le «classi cittadine», visto che anche fra le abitanti delle città più di tre su quattro ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] da successive norme imperative. Anche rispetto ad esse vanno dunque accertati i due elementi costitutivi. Potrebbe essere questa una differenza rispetto ai principi (supra, par. 3). La Convenzione di Vienna non si esprime circa il contenuto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] alcune opere prodotte seguendo il metodo scolastico.
Nei primi decenni del secolo scorso, Maurice De Wulf (1927) sostenne che esistono differenze tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e delle creature, e professano il ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] è quella di rinuncia alle eccezioni relative al rapporto di base: si preclude, in questo modo, alla banca (a differenza, quindi, di quanto stabilito dall’art. 1945 c.c.) di far valere eventuali cause di invalidità o di inefficacia inerenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] . Nel corso della lunga esperienza novecentesca, diversissime sono state le risposte alla crisi, a partire ovviamente dalla differenza radicale tra la risposta totalitaria e la risposta democratica. Comune però è stata la percezione iniziale, quella ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] cui agli artt. 666 e 678 c.p.p. postula – a differenza del previgente sistema modulato sulle cadenze dell’art. 14 ter ord. penit ambiti di competenza del Garante. La legge, a differenza di altri provvedimenti istitutivi di analoghe o simili strutture ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] in questo ultimo caso, infatti, la capacità giuridica non è sufficiente e l’ordinamento richiede quella di agire.
La differenza è ricavabile dal dettato normativo in tema di attribuzione liberale in favore di nascituro (anche non concepito, purché ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] inglese" dello stato fu, "secondo un'espressione di Sainte-Beuve, 'l'equilibrio di certi poteri, che emanavano da fonti differenti'" (ibid., p. 184).
In Germania e nel resto d'Italia il fenomeno di un'agglomerazione sociale sufficientemente ampia non ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] della liquidazione della prestazione in un’unica soluzione. Ad essa ora si aggiunge l’incentivo all’assunzione. Tuttavia a differenza della prima misura, che è configurata come sperimentale (fino al 2015) e operante nei limiti di un apposito ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....