Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] a quella corrispondente al prezzo che sarebbe stato definito da un regime di concorrenza, e consiste quindi nella differenza tra le due entità. Non sono considerati, invece, monopoli fiscali quelli introdotti per fini di utilità generale rispondenti ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] generali e che siano approvate dal Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri. A differenza dei Sottosegretari di Stato, i Viceministri possono partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri, anche se senza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] .
L'allungamento differenziale della vita tra i maschi e le femmine (è noto che le donne vivono più a lungo degli uomini e tale differenza risulta essere, al 1989, per l'Italia, pari a circa 7 anni) porta a un numero sempre più elevato di vedove. Dal ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] per le spese necessarie che per le utili.
Deposito necessario. - È soggetto a tutte le regole del deposito volontario; unica differenza è nei riguardi della prova testimoniale che per il deposito necessario è ammessa senza limite di valore (art. 1865 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] politica e sociale, sono redarguite e fatte tacere; nell'insegnamento, la lingua amarica è stata resa obbligatoria, a differenza della tigrina, mentre i programmi delle scuole sono stati uniformati a quelli delle scuole etiopiche. Su questa via, dal ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] godono di un largo consenso. Da un punto di vista realistico, tuttavia, è stato osservato che oggi l’acqua potabile – a differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale e tanto meno un ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , Parte generale, 3a ed., Torino, 1992, 50). In termini ancora più chiari, si può affermare che l’elusione, a differenza dell’evasione, è frutto di un comportamento realizzato «alla luce del sole», senza occultamenti della materia imponibile.
Anche a ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] senza il loro intervento. In tal caso potranno agire in qualità di creditori per il risarcimento del danno pari alla differenza tra il valore del bene assegnato al loro dante causa e quello cui avrebbe avuto diritto, in proporzione alla quota ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] (di domicilio fiscale si parlava già nel R.d.l. n. 1639 del 1936; per un’accurata analisi di analogie e differenze fra vecchia e nuova disciplina si veda Marongiu, G., Domicilio: V) Domicilio fiscale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; si veda ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] è detto però non si verifica se si ritiene che le ordinanze possano essere fonti secondarie: le quali, a differenza delle fonti primarie, non sono un numerus clausus, e ben possono essere previste dalla legislazione ordinaria (Morbidelli, G., Delle ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....