ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] 'approccio dell'E. con l'approdo ad un sostanziale realismo, dove validità ed effettività tendono ad identificarsi. La differenza sostanziale tra l'E. e il Mortati risulta evidente e modifica alcuni luoghi comuni. Mortati cerca, infatti, di collegare ...
Leggi Tutto
titoli di credito
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma [...] il documento. Generalmente l’emittente di questi titoli è una società o un ente dello Stato. Le azioni, a differenza dei due precedenti titoli, danno diritto al possessore di partecipare al capitale della società per azioni come socio. Le azioni ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] del sovrano di poter fondare il proprio potere su un ceto di funzionari che sono alle sue dirette dipendenze, a differenza di quanto avveniva nel rapporto tra sovrano e nobili nel sistema feudale.
Burocrazia e burocratizzazione
Lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e che l'insieme dei prezzi lievitasse fino al 300% durante la crisi della guerra di Chioggia (53).
c) Le differenti forme di approvvigionamento della città
Le vie d'acqua erano determinanti nel commercio veneziano ma a monte, come per i ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] o la morte di un essere non umano non costituisce un problema di ordine etico, altri non scorgono al contrario alcuna differenza morale tra esseri umani ed esseri non umani, cosicché causare una lesione o la morte di un essere non umano è altrettanto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] quasi 500 milioni di abitanti. Ognuno di questi Stati ha la propria lingua e le proprie abitudini. Ma, nonostante le differenze, questi Stati si sono uniti per realizzare uno sviluppo comune nei campi dell'economia, della scienza e della cultura, e ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] c.p.c.), dall’altro l’inattività delle parti (art. 307 c.p.c.). Diversa, in effetti, è la funzione cui le differenti fattispecie estintive attendono, anche se poi sul piano degli effetti l’istituto viene ricondotto a unità.
La rinuncia agli atti ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] /71/CE (infra, § 4). In tale pronuncia, infatti, la Corte da un lato stabilì che i prestatori di lavoro distaccati, a differenza dei lavoratori migranti ai sensi dell’art. 45 del TFUE, non accedono, in quanto tali, al mercato del lavoro del paese ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] dottrina deduce che il vincolo sia «a porta chiusa», vale a dire operante – e in questo si evidenzia una differenza fondamentale rispetto al pignoramento – soltanto in favore del creditore sequestrante (cfr. Pototschnig, P., op. cit., 4 ss.; Vellani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] quanto non faccia la reine Rechtslehre, a quella stessa istanza di purezza che di questa costituisce l’ostentato sigillo; con la differenza che Kelsen si occupa solo di norme perché per lui il diritto è costituito solo da norme, mentre Romano non si ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....