Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di radiazioni elettromagnetiche ed è in competizione, come strumento per a. elementare, con la spettroscopia del visibile, con la differenza che in questo caso l’energia applicata è molto più alta e ciò genera transizioni degli elettroni dei gusci ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] la dichiarazione di fallimento e viceversa.
Per quanto concerne il presupposto oggettivo, le leggi speciali, a differenza di quanto stabilito dalla legge fallimentare per il fallimento, non individuano come unico presupposto quello della insolvenza ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] concordatario, di cui sono espressione eminente i Patti lateranensi del 1929.
Per quanto riguarda la Costituzione repubblicana, a differenza di altre esperienze costituzionali (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 135 ss. Cost. Germania 1919; art ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] della controversia a un arbitro (Arbitrato internazionale) o alla Corte internazionale di giustizia. Tali mezzi, a differenza dei mezzi diplomatici, assicurano la soluzione della controversia, mediante un lodo arbitrale o una sentenza, che hanno ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] all'aspetto della città, ché anche in quelle munite di portici le fronti degli edifici si uniformavano e il tipo interno, pur essendo differente da paese a paese secondo i climi, non appariva di fuori. Se v'era un modello di città romana per i Fori e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] dove le città principali (soprattutto Palermo, Catania e Messina) ne attraggono forti contingenti. Così nel settennio 1952-58, la differenza positiva tra immigrati ed emigrati ha accusato una media annua di 4190 unità per Palermo, di 2449 per Catania ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] nella plurima forma di delitto singolare, delitto di strage, o attentato a edifici e cose aventi carattere ufficiale. Ma, a differenza del t.i., tale forma di criminalità tende, di regola, a esaurirsi nell'ambito interno dei singoli stati, in quanto ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] (art. 1615 segg. cod. civ.), al quale è stato a volte ricondotto, si osserva che, tra le altre numerose differenze di forma e contenuto, il contratto di l. esclude espressamente e tassativamente l'obbligazione di consegnare la cosa in grado di ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] intermediazione immobiliare (l. 2 gennaio 1991 n. 1); la legge sull'insider trading (l. 17 maggio 1991 n. 157).
A differenza dell'art. 18 della l. 216/1974, la nuova normativa distingue tra offerte pubbliche di vendita (OPV) e di sottoscrizione (OPST ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] lavoro e lavoratore in punto di titolarità dei risultati innovativi e del diritto a una loro eventuale brevettazione.
Differentemente dal sistema del diritto d’autore, anch’esso deputato alla tutela di risultati innovativi, seppure nel campo estetico ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....