Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di M. Cinelli, in Il codice civile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 390 ss.).
In ogni caso, differentemente dai crediti relativi alle somme oggetto di riscatto totale e parziale nonché quelle oggetto di anticipazione, di cui al ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] sollecitarne l'impegno accanto ai chierici, elaborando idee e linee d'intervento destinate a lasciare il segno a lungo. La differenza di condotta tra le due zone non era una novità del pontificato di Lotario di Segni: essa era retaggio degli ultimi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] controversa e non solo in virtù del minor grado di conoscenza che l’erede può avere, ma anche in ragione del differente regime applicabile: più in dettaglio, venendo meno per l’erede l’impatto delle sanzioni, a parità di altre condizioni, l’unità ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] detto non necessariamente risponderebbe agli interessi degli Stati europei e della stessa UE: i rapporti con l’estero, a differenza delle politiche interne all’Unione, si fondano e si costruiscono nel lungo periodo, e sono il frutto di rapporti ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] c.p. individua quale elemento espresso della concussione l’abuso da parte del p.u. delle sue qualità o dei suoi poteri. A differenza di quanto accade in altri delitti dei pubblici ufficiali contro la p.a. nel caso di specie l’abuso dell’ufficio o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] l’interesse della dottrina per i temi legati alla riforma regionale è elevatissimo. È, per es., degno di nota che oggi, a differenza che in passato, siano pochi i giovani costituzionalisti che non si cimentino con la materia e con le enormi novità da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] et ricevendo et sanza alcuna passione, quia ab assuetis non fit passio, secondo sententia del Philosopho (p. 155).
La differenza, e siamo al cuore dell’identificazione del mercante come esperto dell’arte di mercatura, fra chi sa investire e cioè ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] . Sembra però più condivisibile la tesi secondo cui esse abbiano comunque un’efficacia vincolante, solo che, a differenza degli ordini, lasciano in capo al destinatario un significativo spazio di discrezionalità per la loro attuazione, e dunque ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] frontiere esterne e di quelle che costituiscono uno sviluppo del cd. acquis di Schengen. La Danimarca è, infatti, a differenza di Regno Unito e Irlanda, parte dell’Accordo di Schengen e della sua Convenzione di applicazione. Il coordinamento tra l ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] dello Stato o ente pubblico nel caso in cui la nomina sia a questo riservata (art. 2449 c.c.) – che, a differenza di quanto avviene per gli amministratori e a tutela dell’indipendenza dei sindaci, è possibile solo per giusta causa e va approvata ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....