Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] condizionata dal particolare assetto dei rapporti tra diritto sostanziale e processo, ma portando a esiti sensibilmente differenti. La perdurante incertezza sulla consistenza (sostanziale o processuale) dell’interesse legittimo e, quindi, sul suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] – sia lo stesso committente – in caso di diminuzione – possono chiedere la revisione del prezzo, ma solo per la differenza che eccede il decimo del corrispettivo inizialmente pattuito, o successivamente modificato a seguito dell’adozione di una ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] le società di capitali a fini di lucro (art. 2351, co. 1, e art. 2468, co. 2). Quest’ultima differenza si spiega anche per la diversità funzionale, poiché la remunerazione del capitale sociale tramite dividendi, pur essendo consentita anche nelle ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] che invece resta sempre nella disponibilità della società debitrice.
I profili problematici
Occorre dire che una tal differenza di disciplina degli effetti del fenomeno organizzativo societario, quando si passi dal piano del diritto civile al piano ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] giuridici – i modi mediante cui si esplica l’autonomia privata.Tra i vari modelli di atti impegnativi sussistono differenze tali da rendere inutile delineare un figura unitaria. La nota costituita da un intento tendente a costituire od innovare ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] art. 5 d.lgs. 15.12.1997, n. 446, dopo aver sancito la regola generale secondo cui la base imponibile è determinata «dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lett. A) e B) dell’art. 2425 del codice civile» (con esclusione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] comm., 2012, I, 803). Il modello è così analogo a quello adottato nel Regno Unito e, ancor prima, negli Stati Uniti. Differente la scelta operata in Germania e in Spagna, paesi in cui la disciplina è stata fatta confluire all’interno di quella della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] 6 a 27), cambiava l’intitolazione («Della educazione ed istruzione pubblica»), compariva una nuova rubrica («Della censura»). A differenza che in Francia, lo Stato non si limitava a dotarsi di istituzioni scolastiche e scientifiche: si prefiggeva lo ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] essere riscontrata, da un altro punto di vista ha creato ulteriori polemiche sulla tipologia del riscontro, date le differenze tra il procedimento ordinario e quello cautelare. È proprio su quest’ultimo aspetto che la giurisprudenza si è divisa ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] , d.l. 23.5.2008, n. 92, conv. in l. 24.7.2008, n. 125), il terzo modello di giudizio direttissimo, a differenza del primo e del secondo, non mina l’imparzialità del giudice del dibattimento, essendo la decisione sulla convalida dell’arresto – nonché ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....