Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] Il credito d’imposta, Milano, 1984; Id., Credito d’imposta, in Enc. giur. Treccani, 1988, Roma, 1; La Rosa, S., Differenze e interferenze tra diritto a restituzione, diritto di detrazione e credito da dichiarazione, in Riv. dir. trib., II, 2005, 146 ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] del Consiglio che al CoPaSiR di presentare alle Camere una relazione annuale sulla loro attività (che – a differenza delle comunicazioni fornite del governo e dagli Apparati al Comitato, ovviamente soggette a vincoli di riservatezza – sono ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] principio, che il credito da indebito possa essere oggetto di cessione, ma l’ipotesi è più che altro teorica: a differenza infatti del credito che emerge dalla dichiarazione (v. infra) quello da indebito non ha una propria evidenza contabile, né ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] fase da un lato escludeva che la parte contro cui era richiesta l'esecuzione potesse presentare osservazioni, dall'altro (ed a differenza da quanto in precedenza aveva previsto l'art. 34, co. 1, conv.) non consentiva l'esame di ufficio circa la ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] che hanno lo scopo o l’effetto di restringere specificamente le correnti d’esportazione e di costituire in tal modo una differenza di trattamento a favore del commercio interno di uno Stato membro (v., ad es., sent. 9.9.2003, Milk Marque, causa ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] , G., I condoni fiscali tra rottura di regole comunitarie e violazioni comunitarie, cit., 743, in part. § 2.
5 Relativamente alla differenza tra condono premiale e clemenziale si vedano, ex plurimis, Cass., 28.2.2017, n. 5165; Cass., 13.1.2016, n ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] in cui il credito è compreso, aumentato di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali». Lo stesso art. 2, co. 1 ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] obbligo di «assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione»: l’effetto è che il suo esito ultimo, a differenza del singolo atto organizzativo, diventa il riferimento per appurare il rispetto dell’art. 97 Cost [2]. È questa, dunque ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] .
7 Trib. Milano, 14.10.2015, in Fam. dir., 2016, 476.
8 La ratio del diritto all’anonimato materno – a differenza di quello del figlio alla conoscenza delle origini – è ancora discussa. Talora si è evocato un (ormai ingiustificato) privilegio o, di ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] (abrogandola o sostituendola); un conto è l’annullamento di una norma, perché costituzionalmente illegittima. Il primo caso – a differenza del secondo – è un evento fisiologico dell’ordinamento, che dunque non rende illegittimo o illegale ciò che è ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....