Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] per certi versi quanto previsto dal combinato disposto degli art. 492 bis c.p.c. e 155 quater disp. att. c.p.c.
A differenza del sequestro conservativo ex art. 671 c.p.c., che, se concesso, non si riferisce a beni o a crediti determinati (salva l ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] vari operatori dei sistemi di trasporto del gas europei (cfr. Deliberazione AEEG n. 171/2012/A).
Stoccaggio
A differenza dell’energia elettrica, il gas naturale possiede delle caratteristiche fisiche che consentono il suo immagazzinamento; i cd ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] Corte europea dei diritti dell’uomo (13.2.2003, Refah Partisi e altri c. Turchia), dopo aver sottolineato la differenza tra libertà di coscienza individuale e libertà di instaurare e mantenere rapporti di diritto privato, ha riconosciuto che uno ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] .
22 In questo senso, Coppetta, Art. 54, in Grevi-Giostra- Della Casa, Ordinamento penitenziario, 3° ed., Padova, 2006, 715.
23 A differenza dei quindici giorni previsti dall’art. 69 bis comma 2 ord. penit.
24 Cfr. Cass., sez. I, 15.5.2008, Niccolini ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...]
In ogni caso, a prescindere da quale sia la fonte maggiormente rilevante, tanto le similarità strutturali quanto le differenze esistenti tra i vari istituti si fanno apprezzare mediante l’adozione di una griglia concettuale trasversale, che è poi ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] , con i medesimi poteri del primo giudice ed anche a prescindere dalle ragioni dedotte nel relativo motivo. E ciò a differenza del giudizio di cassazione che può avere per oggetto i soli vizi di mancanza, contraddittorietà, manifesta illogicità della ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] , nonché Cass., S.U., 12.5.2008, n. 11656.
6 È abbastanza agevole inferire, nell’ambito del PPP, la differenza del contratto di disponibilità rispetto al project financing, istituto la cui operatività ruota intorno alla concessione di costruzione e ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi oppure di istruzione superiore o formazione). Inoltre, a differenza dei precedenti, gli incentivi introdotti nel 2013 non costituiscono agevolazioni contributive, ma vengono computati in percentuale ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] SS e dalle SA naziste che erano alle dipendenze del partito ed avevano, di conseguenza, carattere meramente politico: una differenza, questa, che derivava, a suo giudizio, dalla diversa natura dei due regimi totalitari.
Al centro degli interessi di ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] fiorentina, ed inoltre nel 1531 il figlio Amerigo era bandito da Firenze con confisca dei beni in quanto antimediceo.
A differenza di Camillo e di parecchi membri di un ramo cadetto della famiglia presenti in questo periodo a Lione, l'A. riuscì ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....