CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] per intraprendere attività e traffici spesso non del tutto leciti, allo scopo di incrementare i propri introiti. A differenza dei suoi colleghi, che nelle fonti documentarie appaiono di frequente associati con mercanti, banchieri e appaltatori di ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] ossia tramite consegna di copia al difensore5.
Se uguale è la modalità delle notificazioni per irreperibile e latitante, differente è il regime delle ricerche, connotato da maggiori garanzie per il primo viste le espresse indicazione dei luoghi delle ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] e quello di educazione piuttosto il trarre fuori, sviluppare, qualità interiori del soggetto. Dal punto di vista pedagogico, la differenza è più di accento che di sostanza, dal momento che non si dà f. valida senza partecipazione e adesione interiore ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] ), cercando di prescindere da ogni riserva di ordine morale.
Religione
L. Chiesa Comunità religiosa protestante che, a differenza della Chiesa nazionale, si rifiuta di ammettere qualsiasi rapporto con lo Stato: si riserva di determinare la propria ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] irritazione per le richieste delle antiche prestazioni personali dei tributi da corrispondersi al feudatario, pesanti anche per la differenza vistosa con le franchigie di cui invece godevano le borghesie cittadine e per l’ormai avvenuta assunzione da ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] regresso, l’entrata di un treno nel binario di ricovero a marcia indietro.
Nei propulsori elicoidali, si dice regresso la differenza tra le velocità a valle e a monte del fluido che attraversa il propulsore; del regresso è funzione la spinta del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] acquistato dall'area per effetto del piano viene incamerato dall'ufficio centrale fondiario e il suo ammontare è determinato come differenza tra il valore che il terreno assumerebbe ad opera eseguita o ad uso istituito, conformemente al permesso di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] vita. Si cercava che in ogni sezione gli appartenenti a ciascuna delle dieci tribù fossero in numero uguale o di poco differente. Giorno per giorno la sorte determinava l'assegnazione delle sezioni ai singoli tribunali. Ma verso la metà del sec. IV ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] lucro vuol dire consumo di ricchezza per il compimento di servizî necessarî ad altri enti. Il lucro si consegue nella differenza fra quanto l'ente ricava dai servizî che presta e quanto questi servizî gli costano. Sono imprese di servizî le società ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] al domicilio del venditore. Deve consegnarsi nella quantità stipulata. Per la vendita di un immobile valgono norme particolari nel caso di differenza tra la misura pattuita e quella reale e nell'ipotesi che la vendita sia fatta a corpo e non a misura ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....