Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , invece, la presentazione di una domanda di revisione ex art. 630 c.p.p.: infatti, lo specifico rimedio – a differenza della cd. revisione ordinaria – dà luogo ad una sorta di restitutio in integrum ove si consideri che l’interessato deve essere ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] più avanzate. La guerriglia tende invece a operazioni di lunga durata e che interessano l'intero territorio.
A differenza del terrorismo, che colpisce indistintamente beni e popolazione, prendendo di mira obiettivi politici e simbolici per erodere la ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] positivo, a dispetto del dichiarato intento del legislatore di assicurare forme diffuse di controllo sull’operato della p.a. A differenza della maggior parte dei sistemi che si ispirano al modello cd. FOIA, nel sistema delineato dal d.lgs. n. 33 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] t.u., ma anche i precedenti accordi del 2011 e del 2013.
Tale previsione è di grande importanza e segna una differenza rispetto all’assetto del Protocollo del 1993, laddove la possibilità di presentare una lista elettorale era subordinata, oltre alla ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] per l’esercizio del potere amministrativo pare che il terzo non disponga di alcun tipo di tutela giurisdizionale, a differenza di quanto aveva prefigurato l’Adunanza plenaria con la sua atipica e anticipata azione di accertamento. Infine, se si ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] sola famiglia dei fondi pensione negoziali (Squeglia, M., La «previdenza contrattuale», cit., 10 ss.).
A differenza delle fonti istitutive, quelle “costitutive” hanno il compito di organizzare la forma pensionistica, rappresentando lo strumento ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] disciplina il modo con cui il nuovo istituto può essere applicato ai processi pendenti, e, in tale contesto, esclude, a differenza che per i giudizi di merito, che nel giudizio per cassazione l’imputato possa chiedere un termine per adempiere.
Resta ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] nel conseguente “stato di soggezione” del destinatario. La differenza tra le due condotte risiederebbe, così, nel fatto forma attenuata di costrizione non è chiaro se si ponga la differenza tra le due condotte sul piano delle loro rispettive forme o ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] investimenti collettivo del risparmio istituiti in Italia (art. 73, co. 3 e 5-quater, d.P.R. n. 917/1986).
A differenza dei soggetti fiscalmente residenti in Italia, le persone fisiche, le società e gli enti non residenti sono tassati solo per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . 237-49) e da una breve nota di replica di Sraffa.
L’obiettivo implicito dell’articolo-recensione è di sottolineare la radicale differenza fra l’analisi keynesiana del Treatise on money e la teoria della moneta e del ciclo di Hayek, che poggia su un ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....