La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, ma con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizione di fase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di un laser a tre o a quattro livelli, è assorbita dal materiale e costituisce la frazione utile al pompaggio.
A differenza della radiazione emessa da un corpo a una certa temperatura T che presenta uno spettro continuo, la radiazione emessa da un ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] brusca dell'intensità o della direzione del vento, o di entrambe. ◆ [MCF] S. idraulico, o s. d'acqua: (a) generic., la differenza di quota tra il pelo libero di due sezioni diverse di una corrente d'acqua; (b) specific., lo stesso che risalto ...
Leggi Tutto
saros
sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] (27.212 217 8 giorni), 242 periodi draconitici (6585.356 70d, circa 18a 11d) corrispondono a 223 periodi sinodici, meno 51m; questa piccola differenza fa sì che il nodo dell'orbita lunare si sposti di circa 0.47° all'anno, per cui dopo 70 anni lo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] -3,5 m per una superficie anche di 50.000 m2).
Ricottura
La ricottura serve a eliminare le torsioni, dovute a differenze di temperatura tra punto e punto, che si generano durante la formatura e che rendono difficili i trattamenti di finitura (taglio ...
Leggi Tutto
Nome di strumenti o apparecchi di misurazione, usato con la specificazione della grandezza da misurare, nei casi in cui non esista una denominazione propria dell’apparecchio.
M. di livello Dispositivo [...] per l’aeronautica possono essere elettrici a resistenza, sostanzialmente analoghi a quelli elettrici per autoveicoli, oppure a capacità. Questi ultimi sfruttano la differenza fra la costante dielettrica del carburante e quella dell’aria sovrastante. ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] . due quark, interagiscono (fig. 1A) scambiandosi un gluone (dall'inglese glue, colla).
I gluoni sono analoghi al fotone, ma a differenza dei fotoni, che sono privi di carica elettrica, i gluoni sono essi stessi colorati e ne esistono di otto diversi ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton:
che nel caso di campo magnetico esterno nullo si scrivono:
dove V è la differenza di potenziale ai capi della giunzione, k la costante di accoppiamento fra i due superconduttori, i l'unità immaginaria.
Se v'è ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] costituita da un cilindro metallico C e da un filo coassiale F accuratamente isolati fra loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è regolabile in modo tale che gli ioni prodotti da ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] la condotta, di diametro non superiore a 1/10 del diametro di essa; crea una strozzatura nella vena fluida e una conseguente differenza di pressione tra le sezioni a monte e a valle, il cui valore costituisce una misura della portata; a tal fine, il ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....