L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] il suo parallelismo matematico. In tale fase egli dovette misurarsi, se non con vere e proprie difficoltà, almeno con le profonde differenze esistenti tra una teoria di campo quale era quella di Faraday e una teoria, come quella di Coulomb e Poisson ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] anzitutto che l'indice di rifrazione di un cristallo liquido è molto diverso lungo il direttore e perpendicolarmente a esso: ad esempio la differenza Δn varia fra 0,1 e 0,3 per molti CL di tipo cianobifenile (v. fig. 16A), anche se Δn diminuisce con ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] MTR] [TRM] T. di Chappius: lo stesso che t. a gas a volume costante. ◆ [MTR] [TRM] T. differenziale: t. atto a misurare differenze di temperatura. Un tipo assai usato, a gas, ideato da J.C. Sturm e attribuito comunem. a J. Leslie, è costituito da due ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] -l'altezza degli astri sull'orizzonte, la bussola, per rilevare il nord, e il cronometro, per la misurazione della differenza tra il tempo (solare o siderale) locale e il tempo di un meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich, origine ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] della temperatura. ◆ [FTC] [FSD] Deformazione v.: deformazione a carattere permanente, come una deformazione plastica, ma che, a differenza di questa, non è individuata soltanto dall'entità delle sollecitazioni che la producono, ma dipende anche dal ...
Leggi Tutto
granulometria
granulometrìa [Comp. di granulo e -metria] [MCS] [MCC] Disciplina che riguarda le tecniche e le norme per misurare le dimensioni e altre caratteristiche dei grani costituenti un materiale [...] v=kd2, dove d è il diametro delle particelle e k una costante che tiene conto della viscosità del mezzo disperdente e della differenza di peso specifico tra questo e i singoli grani; la misura di v, a cui si risale in vari modi, e la conoscenza ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] ◆ [ALG] Proprietà m.: proprietà derivanti da una metrica. ◆ [ALG] Questioni m., o problemi m.: questioni che, a differenza di quelle grafiche, fanno intervenire misure con ruolo essenziale. ◆ [ALG] Spazio m.: (a) nella geometria elementare, lo stesso ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto, alle quali corrisponde una variazione di un o. piano (45°) della differenza di longitudine tra la Luna e il Sole. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Nella navigazione astronomica, strumento usato nel passato ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ), e un sistema di trasportatori. Gli studi con cellule giganti di alghe hanno messo in evidenza, al livello del plasmalemma, differenze di potenziale che determinano il funzionamento di pompe ioniche (per es., per l’espulsione di Na+ e l’accumulo di ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] dell'elettricità; b) in tale cavità la debole conduttività elettrica cresce rapidamente con la quota, per cui la maggiore differenza verticale di potenziale elettrico (se si vuole, la maggiore intensità del campo elettrico) si ha alle basse quote ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....