Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] antileptoni come leptoni negativi). In questo processo di annichilazione le particelle si trasformano in altre più leggere e la differenza di massa compare come energia cinetica o d'altro tipo. Abbiamo già detto come nel caso della coppia elettrone ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] 1970 Ya.G. Sinai intraprese uno studio sistematico dei modelli con urti dispersivi, concentrandosi sulle proprietà iperboliche. La differenza principale e l'ostacolo maggiore all'estensione dei risultati dai sistemi di Anosov a quelli con urti è dato ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] - Abbiamo visto che, quando il sistema ha raggiunto l'equilibrio termico e meccanico con l'ambiente, l'e. si riduce alla differenza tra il potenziale chimico del sistema a T0 e P0 e quello che il sistema ha quando si trova all'equilibrio chimico con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] . Lo studio della Natura attraverso gli strumenti implicava il presupposto che la Natura stessa fosse una macchina e che la differenza fra i congegni meccanici di uso quotidiano e i micromeccanismi del mondo naturale fosse solo una questione di scala ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] b. Definisce l'ampiezza della b. passante, di un dispositivo elettronico o di un canale di comunicazione, come la differenza tra le sue frequenze limite.
Fisica
B. energetica degli elettroni Insieme di livelli energetici contigui, di energia; le b ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] punta metallica è posta a frazioni di nanometro di distanza da una superficie metallica o semimetallica; applicando una differenza di potenziale elettrico tra punta e substrato viene misurata una corrente tra i due, dovuta a effetto tunnel ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] come unità l'area del quadrato di lato il cubito.
Se, come pure avvenne ai primordi, si misurano ad es. le differenze di potenziale ΔV in daniell, le resistenze r in siemens, le intensità di corrente i in ampère internazionale, la legge di Ohm ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] larga parte dei piccoli condizionatori autonomi sfrutta, in inverno, il funzionamento a p. di c. aria-aria. Del resto la differenza fra un condizionatore autonomo solo estivo e uno che consente anche il funzionamento invernale a p. di c. aria-aria ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] formazione di bande che possono essere occupate o vuote a seconda della loro posizione rispetto al livello di Fermi. La differenza di energia tra bande occupate e vuote, chiamata anche band gap, è un'importantissima caratteristica di un solido, in ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] non è un tensore, ma la parte antisimmetrica Γi[hk]=(Γihk-Γikh)/2 lo è; per un campo vettoriale non uniforme la differenza dui-Γihkuhdxk si chiama differenziale assoluto e il tensore ui/k=ðui/ðxk+Γihk uh è la derivata covariante del campo vettoriale ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....