• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [13718]
Fisica [948]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

ampiezza

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] d’ampiezza. Quanto si è detto per le tensioni si può riferire ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica ecc.). In geofisica, l’ a. di marea è la differenza tra il livello d’alta marea e quello di bassa marea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALTA MAREA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampiezza (2)
Mostra Tutti

macrooggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrooggetto macrooggètto [Comp. di macro- e -oggetto] [LSF] Denomin. generica degli oggetti macroscopici, ossia di quelli che, a differenza dei microoggetti, si comportano in accordo con le leggi della [...] meccanica classica e sono accessibili all'osservazione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elettrovettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrovettore elettrovettóre [Comp. di elettro- e vettore] [BFS] Nella fisiologia, forza che si crea in seguito a una differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

catetometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catetometro catetòmetro [Comp. del gr. káthetos "perpendicolare" e di -metro] [MTR] Strumento per misurare con grande precisione la differenza di livello tra due punti, giacenti o no sulla stessa verticale. [...] È costituito da un'asta graduata verticale (v. fig.), rotante intorno al suo asse, montata su un supporto a tre piedi munito di viti calanti per l'aggiustamento; inoltre, da un cannocchiale collimatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catetometro (1)
Mostra Tutti

ferrofluidodinamica

Enciclopedia on line

Disciplina, detta anche ferroidrodinamica, che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza di un campo magnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti [...] magnetici che si determinano nei fluidi a causa del moto, la f. si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA

compensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compensazione compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] estrinseco con un'estesa zona di svuotamento, com'è utile che sia, tipic., per utilizzarlo in un rivelatore di particelle: v. rivelatori di particelle: V 69 b. ◆ [MCF] C. aerodinamica: per le superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

birifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birifrangente birifrangènte [agg. Part. pres. di birifrangere, der. di birifrangenza e quindi "dotato di birifrangenza"] [OTT] Potere b.: la differenza tra gli indici di rifrazione straordinario e ordinario [...] di una sostanza birifrangente: → birifrangenza: B. naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

livellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellazione livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] di essa è che se è conosciuta la quota hA di un punto A riferita a una prestabilita quota di confronto e si misura la differenza di quota Δh di un secondo punto B rispetto ad A (appunto con la l.), basta fare la somma algebrica hA+Δh per avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

flusso laminare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso laminare Mauro Cappelli Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] dolcemente uno sopra l’altro, senza che avvenga alcun rimescolamento, neanche a livello microscopico. La velocità e l’accelerazione delle particelle del fluido risultano completamente descritte da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – ACCELERAZIONE – VISCOSITÀ – GRADIENTE

aneuploidìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aneuploidia aneuploidìa [Comp. di an- privat. e euploidia] [BFS] Nella biologia, condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o [...] a pochi elementi dell'assetto cromosomico, per eccesso o per difetto; è detta anche eteroploidia. Gli organismi che la presentano sono detti aneuplòidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aneuploidìa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali