centrifugo
centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] principale interna alla traiettoria (è questa, per es., la forza che si sente sulla mano che aziona una fionda); a differenza della precedente, è una forza che agisce non sul punto in movimento, ma sul vincolo che determina la traiettoria di esso ...
Leggi Tutto
HTS (High temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] e il costo del sistema di raffreddamento necessario, prefigurandone un possibile uso su larga scala. Inoltre, a differenza degli LTS, non esiste una teoria universalmente accettata che spieghi l’esistenza dello stato superconduttore a temperature ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie osservate tra le varie interazioni sono attribuibili all’enorme differenza fra queste scale di grandezza e i regimi esplorati nelle esperienze di laboratorio. In particolare, la diversa intensità delle ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , nel senso che di un punto-oggetto emettente radiazioni di diversa lunghezza d’onda o diverso colore forma immagini in punti differenti e quindi di un punto emettente luce bianca forma un’immagine estesa, non puntiforme. Un s. che di per sé non ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dN/dt=FSp=σtotNBF, in accordo con quanto detto precedentemente. La sezione d’urto totale di un processo, a differenza di quella differenziale, è una grandezza relativisticamente invariante, assumendo lo stesso valore numerico in tutti i sistemi di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] del 19° sec., le ricerche di J.C. Maxwell e di H.L. Helmholtz misero in rilievo la differenza tra composizione additiva, ottenuta sovrapponendo luci colorate su uno schermo diffondente (non altrimenti illuminato), e composizione sottrattiva (quella ...
Leggi Tutto
KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] dall'equazione:
Rk=A ΔT/Q (cm2K/W)
dove Q è la potenza calorica, A è l'area dell'interfaccia e ΔT la differenza di temperatura ai lati dell'interfaccia.
Dopo essere stato insignito per due volte del premio Stalin (1941 e 1943), ben tre volte dell ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] da una proprietà di queste particelle che, per la sua analogia con la carica elettrica, è chiamata carica di colore. A differenza di quella elettrica, che può essere solo positiva o negativa, la carica di colore può essere di tre tipi diversi. Come ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] , anche se i sacchi erano sempre 15. "Quanto è distante il cinema?". "3". 3 cosa? 3 metri? 3 chilometri? Una bella differenza per le nostre gambe! Insomma, servono i numeri, ma servono anche le unità di misura, per esempio il metro. Non solo: è ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] di lunghezza infinitesima dx, essendo P a distanza x da un punto O scelto come origine, nel quale si suppone applicata una certa differenza di potenziale (rispetto alla terra) V₀ (fig. 1); a un certo istante t, siano V e i i valori della tensione e ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....